Gelati
758. Gelato di albicocche
- Albicocche saporose e ben mature, pesate col nocciolo, grammi 300.
- Zucchero bianco fine, grammi 200.
- Acqua, mezzo litro.
- Un limone di giardino.
Fate bollire lo zucchero nell’acqua per 10 minuti, uniteci, quando è diaccio, la polpa delle albicocche passata dallo staccio e il sugo del limone, Tornate a passare il composto avanti di metterlo nella sorbettiera.
Questa è una dose abbondante per quattro persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora (incluso il raffreddamento)
- Ingredienti
- Albicocche, zucchero bianco, acqua, limone
- Strumenti
- Pentola, staccio, sorbettiera
Passaggi
1. Preparazione dello Sciroppo
Iniziate mettendo lo zucchero bianco in una pentola con mezzo litro di acqua. Portate il tutto ad ebollizione e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Lo sciroppo che si formerà sarà la base del vostro gelato. Assicuratevi che lo zucchero sia completamente sciolto, quindi lasciate raffreddare lo sciroppo fino a temperatura ambiente.
2. Preparazione della Polpa
Mentre lo sciroppo si raffredda, dedicatevi alle albicocche. Tagliatele a metà, togliete i noccioli, e passate la polpa attraverso uno staccio per ottenere una consistenza liscia e vellutata. Spremete il limone e unite il suo succo alla polpa di albicocche. Questa miscela conferisce un tocco di acidità.
3. Composizione del Gelato
Una volta che lo sciroppo si è raffreddato, unitevi la purea di albicocche e il succo di limone. Mescolate bene il tutto per amalgamare gli ingredienti. Passate ancora il composto attraverso uno staccio per assicurare una consistenza omogenea prima di trasferirlo nella sorbettiera.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il gelato di albicocche è una fresca delizia tipica dei mesi estivi, quando le albicocche sono al massimo della loro dolcezza. Le albicocche erano già note nelle cucine italiane al tempo del Rinascimento e apprezzate per il loro sapore unico e la loro versatilità sia nei dessert che nei piatti salati.