Conserve

739. Gelatina di ribes

Come si disse parlando del siroppo di ribes al n. 725 questo frutto contenendo molto glutine, se ne spremete il sugo da un canovaccio e lo mettete al fuoco senza farlo fermentare con 80 parti di zucchero bianco fine per ogni 100 di sugo, ne otterrete, senza troppo farlo bollire, la condensazione in forma di gelatina, la quale, conservata in vasi come le conserve, si presta a guarnir piatti dolci ed è nutrimento leggiero e sano per i convalescenti.

Procedimento

Durata
Circa 30-45 minuti
Ingredienti
Ribes, zucchero bianco
Strumenti
Canovaccio, pentola, contenitori di conservazione

Passaggi

Passaggi

1. Spremitura del ribes

Per iniziare, prendete i ribes e spremete il loro succo utilizzando un canovaccio. Questo passaggio è cruciale per estrarre tutto il delizioso succo dal frutto senza alcuna impurità. Lavorate con delicatezza, assicurandovi di ottenere la massima resa senza comprometterne il gusto fresco.

2. Preparazione della gelatina

Mettete il succo estratto in una pentola e aggiungete 80 parti di zucchero bianco ogni 100 parti di succo. Mescolate bene per integrare lo zucchero nel liquido. Portate la mistura sul fuoco, facendo attenzione a non farla fermentare e senza bollirla troppo. La miscela comincerà a condensarsi, trasformandosi gradualmente in una gelatina. Quando raggiungete la consistenza desiderata, è pronta.

3. Conservazione

Una volta che la gelatina si è formata, trasferitela nei vasi di conservazione come fareste per le conserve. Questi contenitori aiuteranno a mantenere la freschezza e il sapore della gelatina di ribes, pronta per essere utilizzata come guarnizione per piatti dolci o come nutrimento leggero e salutare per i convalescenti.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La gelatina di ribes, grazie al suo alto contenuto di glutine naturale, è una preparazione sorprendentemente semplice e sana. In passato, era comunemente utilizzata non solo come guarnizione per dolci, ma anche come alimento nutriente per chi si stava riprendendo da una malattia.