Torte e dolci al cucchiaio

715. Gelatina di fragole in gelo

  • Fragole molto rosse e ben mature, grammi 300.
  • Zucchero, grammi 200.
  • Colla di pesce, grammi 20.
  • Acqua, decilitri 3.
  • Rhum, tre cucchiaiate.
  • L’agro di un limone.

Strizzate le fragole in un pannolino per estrarne tutto il sugo. Fate bollire lo zucchero per dieci minuti in due decilitri della detta acqua e questo siroppo unitelo al sugo delle fragole; aggiungete il limone e tornate a passare il tutto da un pannolino fitto. Alla colla di pesce, dopo averla tenuta in molle come quella del numero precedente, fate spiccare il bollore nel rimanente decilitro d’acqua e versatela così bollente nel predetto miscuglio; aggiungete per ultimo il rhum, mescolate e versate il composto nello stampo per metterlo in gelo.

Questa gelatina sarà molto gradita dalle signore.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Fragole, Zucchero, Colla di pesce, Acqua, Rhum, Succo di limone
Strumenti
Pannolino per filtrare, pentola per bollire, stampo per gelatina

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del succo di fragole

Strizzate le fragole molto rosse e mature in un pannolino per estrarne tutto il succo. Assicuratevi di raccogliere ogni goccia per ottenere il massimo sapore possibile. Il succo di fragole rappresenterà la base della vostra deliziosa gelatina, quindi questo passo è cruciale.

2. Preparazione dello sciroppo

In una pentola, fate bollire 200 grammi di zucchero con due decilitri d'acqua per circa dieci minuti, fino a ottenere uno sciroppo denso. Unite quindi lo sciroppo al succo di fragole già preparato. Aggiungete il succo di un limone e filtrate nuovamente il tutto attraverso un pannolino fitto per eliminare eventuali impurità.

3. Preparazione della colla di pesce

Ammorbidite la colla di pesce nell'acqua fredda. A parte, portate a ebollizione il restante decilitro d'acqua e, mentre è ancora bollente, scioglietevi la colla di pesce. Questo garantirà la perfetta consistenza della vostra gelatina.

4. Completamento e raffreddamento

Unite la colla di pesce sciolta al miscuglio di fragole, zucchero e limone. Aggiungete infine il rhum, mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il tutto nello stampo per gelatina e lasciatelo raffreddare fino a che il composto non si solidifichi completamente prima di servire.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La gelatina di fragole rappresenta un dessert classico apprezzato per la sua freschezza estiva e la semplicità degli ingredienti. Nella cultura italiana, ricette simili sono spesso servite durante le celebrazioni estive, poiché rappresentano il perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.

Le fragole, ingrediente principale, sono note per le loro proprietà nutrienti, ricche di vitamina C e antiossidanti, rendendo questa gelatina non solo gustosa ma anche salutare.