Conserve

738. Gelatina di cotogne

Prendete cotogne di buccia gialla, che sono più mature delle verdi, tagliatele a fette grosse mezzo dito, escludendo il torsolo. Ponetele al fuoco coperte d’acqua e, senza toccarle mai col mestolo, fatele bollire coperte finché non sieno ben cotte. Versatele allora in uno staccio fitto fitto sopra una catinella per raccogliere tutta l’acqua senza strizzarle. Pesate cotest’acqua e rimettetela al fuoco con altrettanto zucchero bianco fine e fatela bollire a cazzaruola scoperta, nettandola dalla schiuma, fino al condensamento, il che si conosce dalla piccola perla che comincia a fare lo zucchero, oppure se, versatane qualche goccia su di un piatto, non iscorra di troppo.

Con le cotogne rimaste potete fare una conserva come quella del n. 742, cioè con altrettanto zucchero quanto saranno di peso dopo averle passate; ma vi prevengo che riesce poco saporita e poco odorosa.

Le gelatine di frutta stanno bene nei vasetti di vetro ove apparisce meglio il loro colore; come questa, per esempio, che prende un bel colore granato.

Procedimento

Durata
Circa 2 ore
Ingredienti
Cotogne, zucchero bianco, acqua
Strumenti
Pentola, staccio, catinella, cazzaruola

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle cotogne

Prendete le cotogne di buccia gialla, che sono più mature rispetto a quelle verdi. Tagliatele a fette di circa mezzo dito di spessore, escludendo il torsolo. Mettetele in una pentola e copritele completamente con l'acqua. Portate il tutto a bollore senza mescolare. Lasciatele cuocere coperte finché non diventano ben cotte.

2. Estrazione dell'acqua

Quando le cotogne sono cotte, versatele in uno staccio molto fine, posizionato sopra una catinella, per raccogliere tutta l'acqua. Evitate di strizzare le cotogne durante questo processo. Pesate l'acqua ottenuta.

3. Preparazione della gelatina

Rimettete l'acqua pesata in una cazzaruola, aggiungendo un pari peso di zucchero bianco fine. Fate bollire il tutto a cazzaruola scoperta, rimuovendo la schiuma. Continuate la cottura fino a quando lo zucchero comincia a formare una piccola perla, o se versando una goccia su un piatto, questa non scorra troppo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La gelatina di cotogne è una preparazione tradizionale che mette in risalto il colore e il profumo unico di questo frutto autunnale. Le cotogne non sono un frutto comune al giorno d'oggi, ma in passato erano ampiamente utilizzate per preparare conserve e dolci autunnali.

Questo procedimento è in qualche modo simile alla realizzazione delle marmellate, ma si concentra maggiormente sull'essenza liquida del frutto, ottenendo un prodotto trasparente e dalla bella colorazione.