Pasticceria
564. Gâteau à la noisette
A questo dolce diamogli un titolo pomposo alla francese, che non sarà del tutto demeritato.
- Farina di riso, grammi 125.
- Zucchero, grammi 170.
- Burro, grammi 100.
- Mandorle dolci, grammi 50.
- Nocciuole sgusciate, grammi 50.
- Uova, n. 4.
- Odore di vainiglia.
Le nocciuole (avellane) sbucciatele coll’acqua calda come le mandorle e le une e le altre asciugatele bene al sole o al fuoco. Poi, dopo averle pestate finissime, con due cucchiaiate del detto zucchero mescolatele alla farina di riso. Lavorate bene le uova col resto dello zucchero, indi versateci dentro la detta miscela e dimenate molto colla frusta il composto. Infine aggiungete il burro liquefatto e tornate a lavorarlo. Ponetelo in uno stampo liscio di forma rotonda e alquanto stretta onde venga alto quattro o cinque dita, e cuocetelo in forno a moderato calore. Servitelo freddo.
Questa dose potrà bastare per sei o sette persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Farina di riso, Zucchero, Burro, Mandorle dolci, Nocciole, Uova, Odore di vaniglia
- Strumenti
- Frusta, Stampo rotondo liscio
Passaggi
1. Prepara le mandorle e le nocciole
Sbuccia le nocciole e le mandorle dolci con l'aiuto dell'acqua calda. Poi asciugale bene al sole o al fuoco. Una volta asciutte, pestale finemente. Aggiungi due cucchiaiate di zucchero e mescola insieme alla farina di riso.
2. Prepara il composto
Lavora bene le uova con il resto dello zucchero. Aggiungi poi il composto di farina e nocciole preparato in precedenza. Mescola energicamente con la frusta per ottenere un composto uniforme. Infine, aggiungi il burro fuso e continua a lavorare il composto fino a incorporarlo completamente.
3. Cottura del gâteau
Versa l'impasto in uno stampo liscio e rotondo, preferibilmente di dimensioni contenute in modo che il dolce risulti alto quattro o cinque dita. Cuoci in forno a temperatura moderata. Una volta cotto, lascia raffreddare. Servi freddo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le nocciole, conosciute anche come avellane, sono un ingrediente tipico di diverse regioni d'Europa e particolarmente apprezzato in Italia nella preparazione di dolci. La loro unione con le mandorle offre un delizioso contrasto di sapori e una consistenza perfetta che rende questo dolce unico nel suo genere.
La farina di riso era un ingrediente comune nelle ricette dolci del passato, spesso utilizzata per la sua finezza e capacità di conferire una consistenza leggera ai dolci.