Erbaggi e legumi

397. Funghi in gratella

Gli ovoli aperti sono i più atti a questa cucinatura. Dopo averli nettati e lavati, asciugateli fra le pieghe di un canovaccio e conditeli con olio, sale e pepe. Servono molto bene per contorno alla bistecca o a un arrosto qualunque.

Procedimento

Durata
15 minuti
Ingredienti
Funghi ovoli, Olio, Sale, Pepe
Strumenti
Canovaccio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei funghi

Inizia la tua preparazione selezionando i funghi ovoli aperti, ideali per questa ricetta. Dopo aver scelto i migliori, procede con la pulizia. Strofina accuratamente ogni fungo per eliminare eventuali impurità. Dopodiché, sciacquali rapidamente sotto l'acqua corrente per assicurarti che siano perfettamente puliti. Una volta lavati, asciuga attentamente i funghi utilizzando un canovaccio, in modo che siano pronti per essere conditi.

2. Condimento

Versa una giusta quantità d'olio sui funghi asciutti e girali in modo che l’olio li copra uniformemente. Aggiungi un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Il condimento deve essere semplice per esaltare il naturale sapore dei funghi. A questo punto, i tuoi funghi in gratella possono essere utilizzati come delizioso contorno per accompagnare una bistecca o un arrosto.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Gli ovoli sono una varietà pregiata di funghi conosciuti per il loro sapore delicato e la consistenza carnosa. È importante non sovraccaricarli di spezie o condimenti per non coprirne l'aroma naturale. Questa preparazione semplice permette di apprezzare appieno la loro qualità.

La tecnica di cucinarli 'in gratella' suggerisce l'idea di una cucina italiana tradizionale, dove l'attenzione è rivolta agli ingredienti freschi e di stagione.