Fritti

164. Fritto ripieno di mostarda

Questo fritto si può fare in Romagna ove d’inverno è messa in commercio la mostarda di Savignano o fatta all’uso di quel paese, che una volta era molto apprezzata; ma non saprei dirvi se siasi mantenuta in credito.

Mancandovi questa, potete servirvi di quella fatta in casa, descritta al n. 788.

Formate una pasta piuttosto tenera coi seguenti ingredienti, lavorandola molto colle mani sulla spianatoia.

  • Farina, grammi 220.
  • Burro, grammi 30.
  • Sale, un pizzico.
  • Latte, quanto basta per intriderla.

Lasciatela in riposo mezz’ora, poi tiratela col matterello alla grossezza di uno scudo scarso.

Tagliatene tanti dischi con lo stampino del n. 162, ed ammesso che ne riuscissero 80, ponete sopra a 40 un po’ di mostarda e cogli altri 40 copriteli bagnandone prima gli orli con un dito intinto nell’acqua per appiccicarli insieme.

Friggeteli e spolverizzateli di zucchero avanti di mandarli in tavola.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Farina, burro, sale, latte, mostarda di Savignano, zucchero
Strumenti
Spianatoia, matterello, stampino

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la pasta

Mescola insieme 220g di farina, 30g di burro e un pizzico di sale. Aggiungi latte quanto basta per ottenere un impasto piuttosto tenero. Lavora l'impasto molto bene con le mani sulla spianatoia.

2. Lasciare riposare l'impasto

Lascia l'impasto a riposo per mezz'ora. Questo permette alla pasta di rilassarsi, rendendola più facile da stendere successivamente.

3. Stendere e formare dischi

Prendi il matterello e stendi la pasta fino a raggiungere uno spessore di circa uno scudo. Utilizza uno stampino per tagliare tanti piccoli dischi. Dovresti riuscire a ottenerne circa 80.

4. Farcire e chiudere i dischi

Sopra 40 dischi, distribuire un po’ di mostarda di Savignano. Bagna i bordi con un dito intinto nell’acqua e copri con gli altri 40 dischi, premendo i bordi per sigillarli bene.

5. Friggere e servire

Friggi i dischi sigillati in olio caldo finché non saranno dorati. Una volta fritti, spolverizza con zucchero a piacimento e servi ancora caldi.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La mostarda di Savignano era un prodotto molto apprezzato nel passato in Romagna. È interessante notare come questo ingrediente specifico caratterizzi la ricetta, suggerendo un forte legame con il territorio. La tradizione vuole che questo fritto veniva frequentemente preparato durante i mesi invernali.