Fritti

203. Fritto negli stecchini

  • Fegatini grossi di pollo, n. 2.
  • Lingua salata, grammi 40.
  • Gruiera, grammi 40.

I fegatini cuoceteli nel burro e conditeli con sale e pepe. Dopo cotti tagliateli in 12 pezzetti e lo stesso fate del gruiera e della lingua. Prendete 12 stecchini da denti ed infilate nei medesimi i suddetti 36 pezzi; prima la lingua, in mezzo il gruiera e in cima il fegatino a una certa distanza tra loro. Poi, servendovi della balsamella del n. 220 intonacate con la medesima i tre pezzetti in modo che restino ben coperti; indi passateli nell’uovo frullato, panateli e friggeteli.

Potete ai detti ingredienti aggiungere, volendo, pezzetti di animelle cotte come i fegatini e pezzetti di tartufi crudi.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Fegatini di pollo, Lingua salata, Gruiera, Animelle, Tartufo, Burro, Sale, Pepe, Uovo, Pane grattugiato, Balsamella
Strumenti
Stecchini da denti, Pentola, Coltello, Piatto

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei fegatini

Iniziate cuocendo i fegatini nel burro, insaporendoli con sale e pepe. Una volta cotti, tagliateli in 12 pezzetti.

2. Preparazione degli altri ingredienti

Tagliate anche la lingua salata e il gruiera in 12 pezzetti ciascuno. Se lo desiderate, potete aggiungere pezzi di animelle cotte e tartufi crudi.

3. Assemblaggio sugli stecchini

Prendete 12 stecchini da denti e infilate su ciascuno un pezzo di lingua, seguito da un pezzo di gruiera e, infine, un pezzo di fegatino. Distribuiteli uniformemente lungo lo stecchino.

4. Rivestimento e frittura

Prendete la balsamella e coprite bene i tre pezzetti sugli stecchini. Passate ogni stecchino nel uovo frullato, quindi panatelo con il pane grattugiato e friggetelo fino a che non sia dorato e croccante.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta, con il suo mix di ingredienti saporiti, testimonia l'importanza di bilanciare i sapori in cucina, con la lingua salata che si abbina perfettamente alla cremosità del formaggio e al gusto deciso dei fegatini.

Il piatto è un esempio di come la cucina povera possa trasformarsi in un'esperienza culinaria sofisticata grazie a tecniche semplici ma efficaci, come la panatura e la frittura.