Fritti

170. Fritto di semolino

  • Semolino di grana fine, grammi 70 a 80.
  • Latte, decilitri 3.
  • Uova, n. l.
  • Zucchero, tre cucchiaini.
  • Burro, quanto una noce.
  • Sale, un pizzico.
  • Odore di scorza di limone.

Ponete il latte al fuoco col burro e lo zucchero e quando comincia a bollire versate il semolino a poco a poco, girando in pari tempo il mestolo. Salatelo e scocciategli dentro l’uovo; mescolate e quando l’uovo si è incorporato levate il semolino dal fuoco e distendetelo sopra a un vassoio unto col burro o sulla spianatoia infarinata, all’altezza di un dito. Tagliatelo a mandorle e mettetelo prima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato fine e friggetelo. Spolverizzatelo di zucchero a velo, se lo desiderate più dolce, e servitelo solo o, meglio, per contorno a un fritto di carne.

Procedimento

Durata
45 minuti
Ingredienti
Semolino, latte, uova, zucchero, burro, sale, scorza di limone, pangrattato
Strumenti
Pentola, mestolo, vassoio, coltello, padella

Passaggi

Passaggi

1. Prepara la base di semolino

In una pentola, metti a scaldare il latte insieme a una noce di burro e tre cucchiaini di zucchero. Quando il composto inizia a bollire, versa il semolino poco alla volta, mescolando continuamente con un mestolo per evitare grumi. Aggiungi un pizzico di sale e un odore di scorza di limone per aromatizzare il tutto.

2. Incorpora l'uovo e stendi il composto

Aggiungi un uovo al composto di semolino e mescola fino a completo assorbimento. Una volta che l'uovo si è ben incorporato, togli la pentola dal fuoco. Versa il composto su un vassoio imburrato o su una spianatoia infarinata, spianandolo fino a uno spessore di circa un dito.

3. Taglia, impana e friggi

Taglia il semolino in forma di mandorle. Passa ogni pezzo prima in un uovo sbattuto e poi nel pangrattato fino, assicurandoti che siano ben rivestiti. Scalda abbondante olio in una padella e friggi i pezzi di semolino fino a quando non assumono un colore dorato e croccante.

4. Servi

Se desideri un tocco in più di dolcezza, puoi spolverizzare i pezzi fritti con zucchero a velo. Sono perfetti da servire da soli o come contorno a un fritto di carne.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il semolino è spesso considerato un ingrediente umile, usato storicamente per preparare piatti semplici ma nutrienti. Frequente nelle cucine regionali italiane, trova il suo impiego nelle ricette più tradizionali così come in piatti di rivisitazione moderna. È ricco di carboidrati complessi e adatto a preparazioni dolci e salate.

Questo piatto, originariamente creato per accompagnare carni fritte, è perfetto per godersi un abbinamento di consistenze, con il croccante del fritto e la morbidezza del semolino.