Fritti

169. Fritto di pesche

Prendete pesche burrone non tanto mature, tagliatele a spicchi non troppo grossi e, come le mele e i finocchi, avvolgetele nella pastella n. 156 e spolverizzatele di zucchero dopo cotte. Non è necessario sbucciarle.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Pesche burrone, Zucchero, Pastella
Strumenti
Coltello, Padella, Schiumarola

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle pesche

Scegli delle pesche burrone, ma non troppo mature. Questo tipo di pesca è perfetto per essere fritto, poiché mantiene meglio la sua forma. Taglia le pesche a spicchi, facendo attenzione a non farli troppo piccoli per evitare che si disfino durante la frittura.

2. Preparazione della pastella

Prepara la pastella seguendo la ricetta indicata nel libro per ottenere una copertura omogenea sugli spicchi di pesca. Assicurati che la pastella sia abbastanza densa da avvolgere bene le pesche senza scivolare via.

3. Frittura delle pesche

Immergi ogni spicchio di pesca nella pastella e friggilo in abbondante olio caldo fino a doratura. Affinché la frittura riesca bene, fallo in piccole porzioni per mantenere l’olio alla giusta temperatura.

4. Finishing

Scola le pesche fritte su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Ancora calde, spolverizzale di zucchero. Servi le pesche calde come dessert o come sfizioso snack dolce.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le pesche burrone, note anche come pesche noci, sono un frutto estivo molto amato. Questa ricetta, semplice e tradizionale, esalta il sapore dolce e succoso delle pesche con un tocco croccante, tipico delle preparazioni fritte.