Fritti
165. Fritto di mele
Prendete mele grosse, di buona qualità, non troppo mature; levatene il torsolo col cannello di latta fatto a quest’uso, che lascia il buco in mezzo, sbucciatele e tagliatele a fette grosse poco meno di un centimetro. Mettetele nella pastella n. 156 quando siete per friggerle e se non vi dispiace l’odor degli anaci, che qui sta bene, mettetene un pizzico.
Spolverizzatele di zucchero a velo e servitele calde.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Mele, zucchero a velo, pastella, anaci
- Strumenti
- Cannello di latta, padella per friggere
Passaggi
1. Preparazione delle mele
Scegliete delle mele grosse e di buona qualità; è importante che non siano troppo mature per mantenere la consistenza durante la frittura. Utilizzate un cannello di latta per togliere il torsolo e ottenere un buco al centro. Poi sbucciate le mele e tagliatele a fette spesse poco meno di un centimetro. Questo faciliterà una cottura uniforme.
2. Preparazione della pastella
Preparate la pastella seguendo la ricetta referenziata nel testo originale. Quando siete pronti a friggere, immergete le fette di mela nella pastella per rivestirle uniformemente. Se gradite, aggiungete un pizzico di anaci alla pastella per conferire un aroma che si combina bene con le mele.
3. Frittura e servita
Friggete le fette di mela pastellate finché non risultano dorate e croccanti. Una volta pronte, appoggiatele su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Infine, spolverizzatele con zucchero a velo e servitele calde. Così preparate, le mele saranno un delizioso dessert o spuntino.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La mela è frutto iconico e presente in molte culture: simboleggia salute e fertilità. Utilizzarla per un dolce fritto è un modo tradizionale di goderne a pieno il sapore, abbinato alla croccantezza e dolcezza dello zucchero a velo.