Fritti
167. Fritto di finocchi
Tagliateli a spicchi, nettateli dalle foglie più dure e lessateli in acqua salata. Prima di metterli nella pastella n. 156 asciugateli e infarinateli.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Finocchi, pastella, farina
- Strumenti
- Coltello, pentola, scolapasta, padella
Passaggi
1. Preparazione dei finocchi
Inizia tagliando i finocchi a spicchi e rimuovendo le foglie più dure. È importante pulirli bene per assicurare che vengano cotti uniformemente.
2. Cottura
Metti i finocchi in una pentola con acqua salata, portandola a ebollizione. Lascia cuocere finché i finocchi non diventano teneri. Scolali con cura usando un scolapasta e lasciali asciugare completamente.
3. Preparazione per il fritto
Quando i finocchi sono asciutti, infarinali bene. Così facendo, la pastella aderirà meglio e il fritto risulterà più croccante e saporito.
4. Frittura
Immergi gli spicchi di finocchio infarinati nella pastella e poi friggi in abbondante olio fino a quando non raggiungono una doratura uniforme.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I finocchi sono un ortaggio molto antico e versatile, conosciuto per le sue proprietà digestive. Sono spesso utilizzati nella cucina mediterranea, dove vengono apprezzati sia crudi che cotti. Il fritto di finocchi è un ottimo esempio di come un ingrediente semplice possa diventare protagonista di un piatto ricco e gustoso.