Fritti

166. Fritto di cardoni

Dopo aver tolto i filamenti ai cardoni, lessateli in acqua salata, tagliateli a pezzetti e fateli soffriggere nel burro salandoli ancora un poco. Poi infarinateli, poneteli nella pastella n. 156 e friggeteli. Possono far comodo per contorno a un fritto di carne o a un umido.

Procedimento

Durata
45 minuti
Ingredienti
Cardoni, burro, farina, pastella, sale
Strumenti
Coltello, pentola, padella, cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparare i cardoni

Dopo aver eliminato i filamenti dai cardoni, lessateli in una pentola con acqua salata. Una volta cotti, scolateli e tagliateli a pezzetti per un uso più agevole.

2. Soffriggere i cardoni

In una padella, fate sciogliere del burro e aggiungete i cardoni tagliati. Salateli leggermente e farli soffriggere per alcuni minuti, fino a quando non diventano leggermente dorati.

3. Infarinare e friggere i cardoni

Prendete i cardoni soffritti e infarinateli bene. Immergeteli nella pastella, seguendo la ricetta al link indicato, e friggeteli in abbondante olio caldo finché non risultano croccanti e dorati.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I cardoni, conosciuti anche come cardi, sono un ortaggio invernale molto apprezzato nella cucina italiana tradizionale. Ricchi di fibre e nutrienti, sono imparentati con il carciofo e offrono un sapore leggermente amarognolo che si sposa bene con sapori robusti come il burro e la pastella.

Questo piatto rappresenta un contorno versatile, spesso usato per accompagnare piatti di carne, sia fritti che stufati, grazie alla sua texture croccante e al sapore ricco.