Fritti
180. Frittelle di semolino
- Latte, mezzo litro.
- Semolino, grammi 130.
- Burro, quanto una noce.
- Rhum, una cucchiaiata.
- Odore di scorza di limone.
- Sale, quanto basta.
- Uova, n. 3.
Cuocete il semolino nel latte, salatelo quando è cotto e, diaccio che sia, aggiungete le uova e il rhum. Friggetele nell’olio o nel lardo e mandatele in tavola spolverizzate di zucchero a velo.
Questa quantità può bastare per quattro o cinque persone.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Latte, Semolino, Burro, Rhum, Scorza di limone, Sale, Uova
- Strumenti
- Pentola, Cucchiaio, Padella per friggere
Passaggi
1. Preparare il composto di semolino
Iniziate versando mezzo litro di latte in una pentola e portatelo a ebollizione. Aggiungete 130 grammi di semolino, mescolando costantemente per evitare grumi. Cucinate a fuoco moderato finché il semolino è morbido e ben cotto. Aggiungete una noce di burro per dare cremosità, cercando di amalgamarlo bene. Lasciate raffreddare completamente il composto prima di procedere con i passaggi successivi.
2. Aggiunta degli ingredienti
Una volta che il semolino è raffreddato, incorporate tre uova, mescolando energicamente per ottenere una consistenza omogenea. Aggiungete una cucchiaiata di rhum per un tocco aromatico e profumate il tutto con un accenno di scorza di limone. Se necessario, ajustate di sale a vostro piacimento per esaltare i sapori.
3. Friggere le frittelle
Scaldate abbondante olio o lardo in una padella. Una volta caldo, formate con cura delle piccole porzioni di impasto e immergetele delicatamente nell'olio. Friggete ogni porzione finché le frittelle non risultano dorate e croccanti all'esterno. Rimuovetele dall'olio e lasciate scolare su carta assorbente per eliminare l'eccesso di unto.
4. Servire
Prima di servire, spolverizzate le frittelle con zucchero a velo per aggiungere una nota dolce e decorativa. Mettetele in un vassoio e portatele immediatamente in tavola per goderne al meglio la fragranza e la croccantezza. Questa ricetta permette di servire quattro o cinque persone.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le frittelle di semolino erano un dolce molto apprezzato durante le feste invernali negli ambienti rurali dell'Italia di fine Ottocento. La semplicità degli ingredienti le rendeva accessibili anche a chi aveva a disposizione risorse limitate.
L'uso del rhum in queste frittelle dona alla ricetta un tocco di internazionalità, indicando come le influenze culinarie esterne siano state incorporate nelle tradizioni italiane del tempo.