Fritti
178. Frittelle di riso I
- Latte, mezzo litro.
- Riso, grammi 100.
- Farina, grammi 100.
- Uva sultanina, grammi 50.
- Pinoli tritati alla grossezza del riso, grammi 15.
- Uova, tre rossi e una chiara.
- Burro, quanto una noce.
- Zucchero, due piccoli cucchiaini.
- Rhum, una cucchiaiata.
- Odore di scorza di limone.
- Lievito di birra, grammi 30.
- Un pizzico di sale.
Preparate il lievito di birra come pei Krapfen n. 182, intridendolo con grammi 40 della detta farina.
Cuocete il riso nel latte in modo che riesca sodo e però lasciate da parte alquanto latte per aggiungerlo se occorre; ma per evitare che si attacchi, rimestate spesso e ritirate la cazzaruola sopra un angolo del fornello.
Tolto dal fuoco e tiepido che sia versateci il lievito già rigonfiato, le uova, il resto della farina, cioè i 60 grammi rimasti, i pinoli, il rhum, e un altro po’ di latte se occorre; dopo averlo lavorato alquanto, uniteci l’uva e rimettete la cazzaruola vicino al fuoco onde lieviti a moderatissimo calore tutto il composto. Quando avrà rigonfiato, gettatelo in padella a cucchiaiate per formar frittelle che riusciranno grosse e leggiere. Spolverizzatele di zucchero a velo quando avranno perduto il primo bollore e servitele calde.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Latte, Riso, Farina, Uva sultanina, Pinoli, Uova, Burro, Zucchero, Rhum, Scorza di limone, Lievito di birra, Sale
- Strumenti
- Casseruola, Padella, Cucchiaio di legno
Passaggi
1. Preparazione del lievito
Iniziate preparando il lievito di birra come per i Krapfen, mescolandolo con 40 grammi di farina. Lasciatelo da parte per farlo gonfiare. Avrà un ruolo fondamentale per far lievitare il composto delle frittelle, garantendo la loro leggerezza.
2. Cottura del riso
Cuocete il riso nel latte, facendo attenzione che risulti sodo. Mescolate frequentemente per evitare che si attacchi al fondo della casseruola. Lasciate un po’ di latte da parte per aggiungerlo se necessario.
3. Unione degli ingredienti
Quando il riso è tiepido, unite il lievito rigonfiato, le uova, il resto della farina, i pinoli, il rhum e, se necessario, altro latte. Lavorate bene il composto, poi aggiungete l'uva sultanina. Lasciate che il tutto lieviti a calore moderato vicino al fuoco.
4. Friggere le frittelle
Una volta lievitato il composto, friggetelo in padella a cucchiaiate per formare le frittelle. Appena saranno dorate e leggere, spolverizzatele di zucchero a velo e servitele ben calde.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le frittelle di riso sono un piatto tradizionale spesso preparato durante le festività. Questo dolce, oltre a essere gustoso, è anche un modo per utilizzare il riso avanzato in forma creativa.
I pinoli e l'uvetta sultanina sono ingredienti tipici dell’Italia centrale, aggiungendo un tocco di dolcezza e croccantezza al piatto.