Uova

151. Frittata in riccioli per contorno

Lessate un mazzetto di spinaci e passateli dallo staccio.

Sbattete due uova, conditele con sale e pepe e mescolate fra le medesime i detti spinaci in tal quantità da renderle soltanto verdi. Mettete la padella al fuoco con un gocciolo d’olio, tanto per ungerla, e quando è ben calda versate porzione delle dette uova, girando la padella per ogni verso onde la frittata riesca sottile come la carta. Quando sarà bene assodata ed asciutta, voltandola se occorre, levatela, e col resto delle uova ripetete o triplicate l’operazione. Ora queste due o tre frittate arrocchiatele insieme, tagliatele fini a forma di taglierini, che metterete a soffriggere un poco nel burro, dando loro sapore con parmigiano, servendovi poi di questi taglierini per contorno al fricandò o ad altro piatto consimile. oltre a fare bella mostra di sé, questo contorno, che riesce bene anche senza gli spinaci, farà strologare qualcuno dei commensali per sapere di che sia composto.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Spinaci, uova, sale, pepe, olio, burro, parmigiano
Strumenti
Padella, staccio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli spinaci

Inizia lessando un mazzetto di spinaci fino a quando saranno teneri. Una volta cotti, passali attraverso uno staccio per ottenere una consistenza liscia e uniforme. Questo passaggio permette di eliminare eventuali filamenti e assicurare un amalgama perfetto con le uova.

2. Preparazione delle uova

Sbatti accuratamente due uova, poi condiscile con sale e pepe secondo il tuo gusto. Aggiungi gli spinaci passati, mescolando fino a ottenere un composto verde omogeneo. La quantità di spinaci deve essere giusta per colorare le uova senza sovrastarle.

3. Cottura delle frittate

Scalda una padella unta con un goccio d'olio. Quando è ben calda, versa un po’ del composto di uova e spinaci nella padella, muovendola in modo che il composto si distribuisca uniformemente formando una frittata sottile come carta. Cuoci finché la frittata è solida e asciutta, voltandola se necessario. Ripeti il processo fino a esaurimento del composto.

4. Realizzazione dei taglierini

Sovrapponi le frittate una sull'altra e arrotolale insieme. Usa un coltello per tagliarle a striscioline simili a taglierini. In una padella, sciogli del burro e fai soffriggere brevemente le striscioline, aggiungendo parmigiano grattugiato per insaporire. Servi questi taglierini come contorno, perfetti per accompagnare un piatto di fricandò o altro piatto simile.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa preparazione con le frittate sottili trasformate in taglierini appare in molte varianti regionali italiane, mostrando la versatilità delle uova come base in cucina. Il piatto è un esempio di come anche i contorni possano diventare intriganti e stimolanti per i commensali.

È interessante notare come questo contorno possa essere preparato senza spinaci, mantenendo comunque una certa curiosità e misticismo tra i partecipanti del pranzo o della cena.