Uova
152. Frittata colla pietra di vitella di latte
Prendete una pietra (rognone) di vitella di latte, apritela dal lato della sua lunghezza e lasciatele tutto il suo grasso. Conditela con olio, pepe e sale, cuocetela in gratella e tagliatela a fettine sottili per traverso. Sbattete delle uova in proporzione della pietra, condite anche queste con sale e pepe e mescolate fra le medesime un pizzico di prezzemolo tritato e un poco di parmigiano.
Gettate la pietra nelle uova, mescolate e fatene una frittata cotta nel burro, che, quando la parte disotto è assodata, ripiegherete per metà onde resti tenera.
Procedimento
- Durata
- 30 minuti
- Ingredienti
- Rognone di vitella, olio, pepe, sale, uova, prezzemolo, parmigiano, burro
- Strumenti
- Graticola, coltello, ciotola, padella
Passaggi
1. Preparazione del rognone
Prendete un rognone di vitella e apritelo lungo la sua lunghezza, mantenendo tutto il grasso. Conditelo con olio, pepe e sale. Cuocetelo sulla graticola finché non è ben dorato e, una volta cotto, tagliatelo a fettine sottili trasversalmente.
2. Preparazione delle uova
Sbattete le uova in una ciotola fonda, aggiungete sale e pepe, quindi mescolatevi un pizzico di prezzemolo tritato e un po' di parmigiano grattugiato. Assicuratevi che le uova siano ben condite e omogenee.
3. Cottura della frittata
Gettate le fettine di rognone nelle uova sbattute e mescolate bene. Riscaldate una padella con un po' di burro e versatevi il composto ottenuto. Cuocete finché la parte inferiore non si è rassodata, dopodiché ripiegate la frittata su sé stessa per farla rimanere tenera all'interno.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il rognone è un ingrediente spesso poco considerato nella cucina contemporanea, ma è una delle parti più nutrienti e gustose della vitella. Utilizzato in molte cucine tradizionali italiane, è apprezzato per la sua consistenza unica e il sapore deciso.