Pasticceria

602. Foccaccia coi siccioli

  • Farina, grammi 500.
  • Zucchero in polvere fine, grammi 200.
  • Burro, grammi 160.
  • Siccioli, grammi 150.
  • Lardo, grammi 60.
  • Marsala o vino bianco, cucchiaiate n. 4.
  • Uova, due intere e due rossi.
  • Odore di scorza di limone.

Formata che avrete la pasta, lavorandola poco, uniteci i siccioli sminuzzati, ungete una teglia di rame col lardo e versatecela pigiandola colle nocche delle dita onde venga bernoccoluta; ma non tenetela più alta di un dito.

Prima di passarla al forno fatele, se dopo cotta volete servirla a pezzi, dei tagli quadrati colla punta d’un coltello, ripetendoli a mezza cottura perché facilmente si chiudono, e quando sarà cotta spolverizzatela di zucchero a velo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Farina, zucchero, burro, siccioli, lardo, marsala o vino bianco, uova, odore di scorza di limone
Strumenti
Teglia di rame, coltello

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della pasta

In una grande ciotola, mescola insieme la farina, lo zucchero e il burro fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi le uova, sia intere che gli albumi, e il marsala o il vino bianco. Aggiungi la scorza di limone per un aroma fresco. Lavorala brevemente per formare la pasta. Assicurati di lavorare l'impasto il meno possibile per mantenere la consistenza friabile.

2. Aggiunta dei siccioli

Una volta pronta la pasta, incorpora delicatamente i siccioli sminuzzati. Mescola con cura per assicurarti che siano distribuiti uniformemente nell'impasto. Non lavorare troppo l'impasto per evitare che i siccioli si schiaccino.

3. Preparazione della teglia

Prendi una teglia di rame e ungila bene con il lardo. Versa l'impasto preparato nella teglia e spianalo leggermente con le nocche delle dita. Assicurati che la focaccia non superi l'altezza di un dito per garantire una cottura uniforme.

4. Cottura e rifinitura

Con un coltello affilato, fai dei tagli quadrati sulla superficie della focaccia per facilitarne la divisione dopo la cottura. Ripeti i tagli a metà della cottura poiché potrebbero chiudersi nuovamente. Quando è cotta, spolvera con zucchero a velo per un tocco finale.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I siccioli sono un ingrediente tradizionale della cucina italiana, spesso utilizzati in Emilia-Romagna. Questo piatto è un esempio di come venivano usati i resti della lavorazione del maiale. Oggi, questo tipo di cucina viene celebrato per il suo approccio 'zero waste' e per il suo rispetto della tradizione contadina, che non sprecava nessuna parte dell'animale.