Erbaggi e legumi

440. Finocchi per contorno

Questa ricetta è più semplice della precedente, ed è egualmente opportuna per contorno al lesso.

Dopo averli tagliati a spicchi e scottati nell’acqua salata, soffriggeteli nel burro, tirateli a cottura col brodo, legateli con un pizzico di farina e quando li levate, date loro sapore con un poco di parmigiano.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Finocchi, burro, brodo, farina, parmigiano
Strumenti
Coltello, pentola, padella, cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei Finocchi

Inizia lavando bene i finocchi e tagliandoli a spicchi. Porta ad ebollizione una pentola di acqua salata e immergi i finocchi per qualche minuto per scottarli. Una volta scottati, scolali e mettili da parte per raffreddare leggermente.

2. Cottura dei Finocchi

In una padella, sciogli del burro e aggiungi i finocchi scottati. A fuoco medio, soffriggi i finocchi fino a quando iniziano a dorarsi. Versa un po' di brodo nella padella per aiutare i finocchi a diventare morbidi e saporiti.

3. Finitura e Servizio

Quando i finocchi sono quasi cotti, aggiungi un pizzico di farina per addensare il sugo. Mescola bene per evitare grumi. Prima di toglierli dal fuoco, spolvera un po' di parmigiano grattugiato per arricchire il sapore. Servili caldi come contorno a una pietanza di carne.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il finocchio è un ortaggio noto per le sue proprietà digestive, il che lo rende un accompagnamento perfetto per i pasti più abbondanti. Inoltre, l’uso di ingredienti come il parmigiano in questa semplice ricetta mette in evidenza l'amore italiano per i sapori ricchi e confortanti, anche nei piatti più semplici.