Erbaggi e legumi
439. Finocchi con la balsamella
Prendete finocchi polputi, nettateli dalle foglie dure, tagliateli a piccoli spicchi, lavateli e scottateli nell’acqua salata. Metteteli a soffriggere nel burro e, quando l’avranno succhiato, tirateli a cottura intera col latte. Assaggiateli se stanno bene a sale, poi levateli asciutti e poneteli in un vassoio che regga al fuoco. Spolverizzateli di parmigiano e copriteli di balsamella. Rosolateli col fuoco sopra e serviteli col lesso o coll’umido.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Finocchi, burro, latte, parmigiano, balsamella
- Strumenti
- Coltello, tagliere, pentola, padella, vassoio da forno
Passaggi
1. Preparazione dei finocchi
Prendete i finocchi polputi e, con l'aiuto di un coltello, eliminate le foglie più dure. Tagliateli a piccoli spicchi e lavateli accuratamente. Mettete gli spicchi in acqua salata e scottateli brevemente per ammorbidirli. Questo processo aiuta a mantenere il loro colore e garantisce una cottura più uniforme in seguito.
2. Cottura dei finocchi
In una padella, fate sciogliere il burro a fuoco moderato e aggiungete i finocchi scottati. Lasciateli soffriggere finché non assorbono il burro. Successivamente, versate il latte nella padella, coprendo i finocchi, e continuate la cottura finché non sono morbidi. Assaggiate e, se necessario, aggiustate di sale.
3. Assemblaggio e gratinatura
Una volta cotti, disponete i finocchi su un vassoio che regge il calore. Spolverizzateli generosamente con parmigiano grattugiato e copriteli con uno strato di balsamella. Mettete il vassoio sotto il grill finché la superficie non risulterà ben dorata. Serviteli caldi accompagnati con lesso o umido per un piatto completo e gustoso.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I finocchi sono un ortaggio dalle molteplici proprietà benefiche, noto per favorire la digestione e ricco di vitamine e minerali. Questa ricetta tradizionale che accompagna il lesso o l'umido rappresenta un esempio della versatilità culinaria del finocchio.
La balsamella utilizzata nella ricetta è una salsa classica della cucina italiana, conosciuta come bechamel in Francia, che apporta cremosità e leggera consistenza ai piatti in cui viene utilizzata.