Piatti di pesce

466. Filetti di sogliole col vino

Prendete sogliole che non sieno meno di grammi 150 ciascuna, levate loro la testa e spellatele. Poi con un coltello che tagli bene separate dalle spine la carne per ottenere quattro lunghi filetti per ogni sogliola od anche otto se le sogliole fossero molto grosse. Con la costola del coltello batteteli leggermente e con la lama del medesimo spianateli per renderli sottili e così conciati lasciateli per diverse ore nell’uovo frullato condito con sale e pepe. involtateli poi nel pangrattato e friggeteli nell’olio. Dopo versate in un tegame o in una teglia, ove possano star distesi, un gocciolo di quell’olio rimasto nella padella e un pezzetto di burro, disponeteci sopra i filetti, conditeli ancora un poco con sale e pepe e quando avranno soffritto alquanto, bagnateli col vino bianco asciutto, fate bollire per cinque minuti insieme con un poco di prezzemolo tritato e serviteli con la salsa che hanno, spargendoci sopra un pizzico di parmigiano. È un piatto di molta comparita. Servitelo con spicchi di limone. Anche i naselli si possono cucinare nella stessa maniera.

La parola asciutto applicata al vino, in questo caso è di rigore perché altrimenti la pietanza saprebbe troppo di dolce. Una sogliola di comune grandezza può servire per una persona.

Procedimento

Durata
Diverse ore di marinatura + frittura e cottura 15 minuti
Ingredienti
Sogliole, uovo, sale, pepe, pangrattato, olio, burro, vino bianco asciutto, prezzemolo, parmigiano, limone
Strumenti
Coltello, padella, tegame o teglia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle sogliole

Prendi sogliole di almeno 150 grammi ciascuna. Rimuovi la testa e spennella la pelle. Usando un coltello affilato, separa la carne dalle spine per ottenere quattro filetti per sogliola, o otto se sono grandi. Con la costa del coltello battili leggermente, poi spianali con la lama per renderli sottili. Immergili nell’uovo frullato, conditi con sale e pepe, per diverse ore.

2. Frittura dei filetti

Passa i filetti nel pangrattato e friggi nell’olio. Trasferiscili poi in un tegame o teglia con un goccio dell’olio usato e un pezzetto di burro, disponendoli distesi. Aggiungi un pizzico di sale e pepe e soffriggi. Bagna col vino bianco asciutto e cuoci per cinque minuti con prezzemolo tritato.

3. Servizio e presentazione

Una volta pronta, servi la sogliola con la sua salsa, spargendo sopra un pizzico di parmigiano. Presenta il piatto con spicchi di limone. Si consiglia di utilizzare vino bianco asciutto per evitare un sapore troppo dolce.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La sogliola è un pesce particolarmente apprezzato per la sua carne delicata e saporita, ideale per piatti eleganti. Sebbene originaria delle acque costiere europee, è amata in tante cucine, dal Mediterraneo al Nord Europa. I filetti di sogliola sono una delle preparazioni più classiche, e l'abbinamento con vini asciutti ne amplifica la finezza.