Umidi

337. Fegato di vitella di latte alla militare

Tritate ben fine uno scalogno o una cipolla novellina, fatela soffriggere in olio e burro, e quando avrà preso il colore rosso carico, gettateci il fegato tagliato a fette sottili. A mezza cottura conditelo con sale, pepe e un pizzico di prezzemolo trito. Fatelo bollire adagio onde resti sugoso, e servitelo col suo sugo, unendovi l’agro di un limone quando lo mandate in tavola.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Fegato di vitella, scalogno o cipolla novellina, olio, burro, sale, pepe, prezzemolo, limone
Strumenti
Coltello, padella, cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei soffritto

Comincia tritando finemente uno scalogno o una cipolla novellina. Metti la padella sul fuoco e aggiungi un filo d'olio e una noce di burro. Una volta che il burro si è sciolto e il composto è ben caldo, aggiungi lo scalogno tritato. Lascialo soffriggere a fuoco medio finché diventa di un bel colore rosso carico.

2. Cottura del fegato

Taglia il fegato di vitella a fette sottili e aggiungilo nella padella con il soffritto. Rosola il fegato per qualche minuto, poi aggiungi sale, pepe e un pizzico di prezzemolo tritato. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco lento, mantenendolo sugoso.

3. Ultimazione e servizio

Quando il fegato è ben cotto e ha assorbito tutti i sapori del soffritto, spegni il fuoco. Prima di servirlo, aggiungi l'agro di un limone per dare freschezza al piatto. Porta in tavola il fegato con il suo sugo, pronto per essere gustato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il fegato è un alimento altamente nutritivo, ricco di ferro e vitamine del gruppo B. Storicamente, è stato un piatto popolare nelle famiglie italiane, grazie alla sua facilità di preparazione e al costo contenuto.

L'uso del limone è un modo tradizionale per bilanciare il sapore intenso del fegato, mentre l'utilizzo del burro e olio crea un delizioso contrasto di sapori.