Arrosti

555. Fegatelli in conserva

Tutti sanno fare i fegatelli di maiale conditi con olio, pepe e sale, involtati nella rete e cotti in gratella, allo spiede o in una teglia; ma molti non sapranno che sì possono conservare per qualche mese come si pratica nella campagna Aretina e forse anche altrove, ponendoli dopo cotti in un tegame e riempiendo questo di lardo strutto e a bollore. Si levano poi via via che se ne vuoi far uso e si riscaldano. È una cosa che può far comodo a chi sala il maiale in casa, perché si avranno allora meno frattaglie da consumare.

Alcuni usano cuocere i fegatelli fra due foglie di alloro, oppure, come in Toscana, di aggiungere al condimento un po’ di seme di finocchio; ma sono odori acuti che molti stomachi non tollerano, e tornano a gola.

Procedimento

Durata
Non specificato
Ingredienti
Fegatelli di maiale, olio, pepe, sale, rete di maiale, lardo strutto, alloro, seme di finocchio
Strumenti
Tegame, gratella o spiedo, teglia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei Fegatelli

Inizia preparando i fegatelli di maiale. Condiscili con olio, pepe e sale, mescolando bene affinché ogni pezzo sia ben insaporito. Involta i fegatelli nella rete di maiale, assicurandoti che siano ben chiusi per mantenere la loro forma durante la cottura.

2. Cottura dei Fegatelli

Cuoci i fegatelli utilizzando uno dei metodi proposti: sulla gratella, allo spiedo o in una teglia. Assicurati che siano ben cotti, con una crosta dorata e saporita.

3. Conservazione

Poni i fegatelli cotti in un tegame e coprili completamente con lardo strutto liquido bollente. Questo procedimento ti permetterà di conservarli per qualche mese. Al momento dell'uso, preleva i fegatelli dal tegame e riscaldali prima di servirli.

4. Variazioni Regionali

Se desideri sperimentare sapori diversi, puoi aggiungere foglie di alloro ai fegatelli durante la cottura o incorporare semi di finocchio nel condimento. Tuttavia, ricorda che questi aromi possono essere intensi e non graditi a tutti.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I fegatelli di maiale in conserva sono tipici delle zone rurali, dove si cercava di utilizzare ogni parte dell'animale e di conservarne il più possibile. Questo metodo di conservazione con il lardo strutto ricorda la tecnica del 'confit', utilizzata in varie cucine per preservare le carni.

La campagna Aretina, come molte altre zone della Toscana, ha una tradizione culinaria ricca e variegata, caratterizzata dall'uso di ingredienti semplici e tecniche che sfruttano al massimo i prodotti locali.