Erbaggi e legumi

429. Fave fresche in stufa

Prendete baccelli di fave grosse e granite; sgranatele e sbucciatele.

Tritate fine una cipolla novellina, mettetela al fuoco con olio, e quando comincia a rosolare, gettate nel soffritto prosciutto grasso e magro tagliato a dadini. Dopo poco versate le fave, conditele con pepe e poco sale e quando avranno preso il condimento, aggiungete un grumolo o due, a seconda della quantità delle fave, di lattuga tagliata all’ingrosso e finite di cuocerle con brodo, se occorre.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Fave fresche, cipolla novellina, olio, prosciutto grasso, prosciutto magro, pepe, sale, lattuga, brodo
Strumenti
Coltello, pentola, fornello

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Iniziate sgranando le fave dai baccelli e sbucciandole. Poi tritate finemente una cipolla novellina. Tagliate a dadini sia il prosciutto grasso che quello magro. Infine, misurate la lattuga che vi servirà in uno o due grumoli, a seconda della quantità di fave.

2. Soffritto e condimento

In una pentola, mettete la cipolla tritata a rosolare nell'olio. Quando inizia a dorarsi, aggiungete i dadini di prosciutto. Mescolate bene e lasciate cuocere per qualche minuto. Unite quindi le fave al soffritto e condite con pepe e poco sale. Mescolate ancora affinché le fave si insaporiscano con il condimento.

3. Cottura finale

Aggiungete la lattuga tagliata all'ingrosso nella pentola. Cuocete tutto insieme, aggiungendo brodo se necessario, fino a quando le fave non saranno morbide e ben cotte. Servite calde.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le fave fresche sono un ingrediente tipico delle primavere italiane, amate per la loro consistenza tenera e il gusto dolce. Questa ricetta sfrutta la semplicità degli ingredienti di campagna, facilmente reperibili nelle case contadine. Tradizionalmente, le fave vengono spesso consumate crude con il pecorino, in alcune regioni italiane, ma il loro utilizzo in stoviglie cotte come questa ricetta sottolinea la versatilità di questo legume.