Minestre
59. Farinata gialla di magro
Come minestra ordinaria, si può collocare fra le buone. Mettete al fuoco con acqua proporzionata quattro decilitri di fagiuoli bianchi, che tanti bastano per quattro persone. Dopo cotti passateli dallo staccio e il passato mescolatelo nella broda degli stessi fagiuoli e nella medesima mettete a bollire, per due ore circa, mezza palla tritata di cavolo bianco o verzotto che condirete con sale, pepe e foglie di pepolino, detto altrimenti timo.
Ponete un tegame al fuoco con olio a buona misura e due spicchi d’aglio interi sbucciati; quando questi saranno ben rosolati gettateli via e aggiungete all’olio sugo di pomodoro, o conserva sciolta nell’acqua e anche qui un altro poco di sale e pepe; bollito che abbia alquanto, versate anche questo condimento nella pentola ov’è la broda e il cavolo. Per ultimo, quando questo sarà cotto, versate con una mano, a poco per volta, la farina di granturco; coll’altra mescolate bene, onde non si formino bozzoli, e giunta che sia a una certa consistenza, cioè alquanto liquida, fatela bollire ancora un poco e servitela.
Procedimento
- Durata
- Circa 2 ore e 30 minuti
- Ingredienti
- Fagioli bianchi, cavolo bianco, sale, pepe, foglie di pepolino, olio d'oliva, aglio, sugo di pomodoro, farina di granturco
- Strumenti
- Pentola, passatutto (staccio), tegame, cucchiaio di legno
Passaggi
1. Cottura dei fagioli
Mettete quattro decilitri di fagioli bianchi in una pentola con acqua proporzionata. Cuocete finché i fagioli sono teneri. Una volta cotti, passateli attraverso lo staccio per ottenere una purea fine. Mescolate la purea con la broda dei fagioli che userete successivamente.
2. Preparazione del cavolo
Aggiungete mezza palla tritata di cavolo bianco alla broda e fate cuocere per circa due ore. Condite con sale, pepe e foglie di pepolino (timo) per insaporire. Questo permetterà al cavolo di assorbire tutti gli aromi e diventare tenero.
3. Preparazione del sugo
Nel frattempo, mettete un tegame sul fuoco con olio d'oliva a buona misura. Fate rosolare due spicchi d'aglio, poi rimuoveteli. Aggiungete il sugo di pomodoro o la conserva diluita in acqua. Aggiungere un po' di sale e pepe. Bollite leggermente per amalgamare i sapori prima di unirlo al composto di cavolo e broda.
4. Aggiungere la farina di granturco
Quando il cavolo è cotto, incorporate la farina di granturco a poco a poco, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Continuate a cuocere finché la consistenza è densa ma ancora liquida. Lasciate bollire per qualche minuto in più e servite caldo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Sapete che il termine 'pepino' in toscano è sinonimo di timo? Questa erba aromatica era comunemente usata nell'antica cucina italiana per il suo profumo deciso e il sapore caratteristico.
La farina di granturco, presente nella ricetta, è un alimento base molto diffuso nella cucina italiana del Nord, spesso usato per preparare la polenta.