Erbaggi e legumi
379. Fagiuolini e zucchini alla sauté
Questi erbaggi così cucinati servono per lo più di contorno. ora la così detta cucina fine ha ridotto l’uso dei condimenti a una grande semplicità. Sarà più igienica, se vogliamo, e lo stomaco si sentirà più leggiero; ma il gusto ne scapita alquanto e viene a mancare quel certo stimolo che a molte persone è necessario per eccitare la digestione. Qui siamo in questo caso. Se trattasi di fagiuolini lessateli a metà, se di zucchini lasciateli crudi tagliati a spicchi o a tocchetti, metteteli a soffriggere nel burro quando questo, bollendo, avrà preso il color nocciuola. Per condimento mettete soltanto sale e pepe in poca quantità.
Se dopo cotti in questa maniera vi aggiungerete un poco di sugo di carne oppure un poco della salsa di pomodoro n. 125 non sarete più nelle regole della cucina forestiera o moderna; ma sentirete, a mio parere, un gusto migliore e lo stomaco resterà più soddisfatto. Se il sugo di carne o la salsa di pomodoro vi mancano, spolverizzateli almeno di parmigiano quando li ritirate dal fuoco.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Fagiolini, zucchine, burro, sale, pepe, sugo di carne, salsa di pomodoro, parmigiano
- Strumenti
- Pentola, padella
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Se stai preparando fagiolini, inizia a lessarli finché non sono cotti a metà. Per le zucchine, invece, tagliale a spicchi o a tocchetti, mantenendole crude. Questo processo di preparazione garantisce che le verdure siano pronte per essere rapidamente cotte nel burro in seguito.
2. Cottura nel burro
Prendi una padella e sciogli una quantità di burro sufficiente perché le verdure possano soffriggere. Quando il burro inizia a bollire e assume un colore nocciola, aggiungi i fagiolini o le zucchine. Lascia che soffriggano bene, facendo attenzione a mescolarli spesso. Regola il sapore con una piccola quantità di sale e pepe.
3. Aggiungere il condimento
Una volta che le verdure sono cotte perfettamente, puoi decidere di arricchirle ulteriormente. Aggiungi un poco di sugo di carne o salsa di pomodoro per un gusto più ricco. In alternativa, se non hai questi condimenti, spolverizza le verdure con parmigiano una volta che le hai tolte dal fuoco. Questo donerà un sapore gradevole e soddisfacente al piatto.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La cucina fine menzionata da Artusi si riferisce a uno stile di cucina più raffinato e semplice, che ha guadagnato popolarità nel tempo, enfatizzando la salute e digeribilità, ma riducendo alcuni dei sapori ricchi del passato. Artusi offre un equilibrio tra la leggerezza della cucina moderna e la ricchezza dei sapori tradizionali.
I fagiolini e le zucchine sono stati sempre considerati ingredienti versatili nella cucina italiana, usati in molti piatti per la loro capacità di accompagnare bene sapori più forti grazie alla loro delicatezza.