Erbaggi e legumi

384. Fagioli a guisa d'uccellini

Nelle trattorie di Firenze ho sentito chiamare fagiuoli all’uccelletto i fagiuoli sgranati cucinati così:

Cuoceteli prima nell’acqua e levateli asciutti. Mettete un tegame al fuoco con l’olio in proporzione e diverse foglie di salvia; quando l’olio grilletta forte buttate giù i fagiuoli e conditeli con sale e pepe. Fateli soffriggere tanto che tirino l’unto e di quando in quando scuotete il vaso per mescolarli; poi versate sui medesimi un poco di sugo semplice di pomodoro e allorché questo si sarà incorporato, levateli. Anche i fagiuoli secchi di buccia fine possono servire al caso dopo lessati.

Questi fagiuoli si prestano molto bene per contorno al lesso, se non si vogliono mangiar da soli.

Procedimento

Durata
Circa 30-45 minuti
Ingredienti
Fagioli, olio, salvia, sale, pepe, sugo di pomodoro
Strumenti
Tegame

Passaggi

Passaggi

1. Cottura dei fagioli

Cuocete i fagioli in acqua fino a quando saranno teneri. Scolateli bene per eliminare l'acqua in eccesso.

2. Preparazione della base

In un tegame, mettete olio in proporzione adeguata e aggiungete diverse foglie di salvia. Riscaldate fino a quando l'olio inizia a sfrigolare fortemente.

3. Soffriggere i fagioli

Aggiungete i fagioli nel tegame con l'olio e conditeli con sale e pepe. Fate soffriggere i fagioli fino a quando assorbono bene l'olio, scuotendo il tegame di tanto in tanto per mescolarli uniformemente.

4. Aggiunta del sugo di pomodoro

Versate un po' di sugo semplice di pomodoro sui fagioli e mescolate bene. Quando il sugo si sarà incorporato completamente, togliete dal fuoco e servite.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il nome 'fagioli all'uccelletto' potrebbe derivare dall'uso della salvia, spesso impiegata nelle preparazioni con carne di uccello. La ricetta, quindi, cerca di evocare i sapori tipici dell'arrosto di volatili, pur mantenendo una base del tutto vegetale.

Nelle trattorie fiorentine, questo piatto era spesso servito come contorno a carni lesse, un abbinamento tradizionale che permette di apprezzare la versatilità dei fagioli nella cucina italiana.