Tramessi

229. Donzelline aromatiche

  1. Farina, grammi 180 circa.
  2. Olio, due cucchiaiate.
  3. Vino bianco o marsala, due cucchiaiate.
  4. Salvia, cinque o sei foglie.
  5. Un uovo.
  6. Sale, quanto basta.

La salvia tritatela con la lunetta e poi intridete la farina con tutti gl’ingredienti lavorandola bene e procurando che la pasta resti piuttosto morbida. Poi tiratela col matterello alla grossezza di uno scudo spolverizzandola con farina, se occorre, e tagliata a mandorle friggetela nell’olio o nel lardo. Sento dire che qualcuno le mangia insieme ai fichi e al prosciutto.

Ritengo questa quantità sufficiente per quattro persone.

Procedimento

Durata
40 minuti
Ingredienti
Farina, Olio, Vino bianco o Marsala, Salvia, Uovo, Sale
Strumenti
Lunetta, Matterello

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la salvia

Tritate finemente le foglie di salvia usando una lunetta. Assicuratevi che siano ridotte in pezzi sufficientemente piccoli per sprigionare tutto il loro aroma nella preparazione. Mettere da parte.

2. Impastare gli ingredienti

In una ciotola capiente, unite la farina, il trito di salvia, l'olio, il vino bianco o marsala, l'uovo e un pizzico di sale. Lavorate il composto fino a ottenere un impasto ben amalgamato e morbido.

3. Stendere la pasta

Con l'aiuto di un matterello, stendete l'impasto su una superficie infarinata. Assicuratevi che la pasta raggiunga uno spessore simile a quello di uno scudo. Spolverizzate con un po' di farina se necessario per evitare che si attacchi.

4. Tagliare e friggere

Tagliate la pasta stesa in forme simili a quelle delle mandorle. Scaldate dell'olio o del lardo in una padella e friggete le donzelline fino a che risultino dorate e croccanti. Servitele calde.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le donzelline aromatiche sono un piatto che unisce tradizione e semplicità, esaltando l'aroma della salvia. È interessante come questa ricetta suggerisca di combinarle con fichi e prosciutto, un abbinamento che unisce sapori dolci e salati.

La scelta di utilizzare vino bianco o Marsala nella preparazione della pasta dona una fragranza unica, rendendo questo piatto adatto anche come raffinato antipasto.