Fritti

191. Donzelline

  • Farina, grammi 100.
  • Burro, quanto una noce.
  • Latte, quanto basta.
  • Un pizzico di sale.

Formatene un intriso né troppo sodo, né troppo morbido, lavoratelo molto colle mani sulla spianatoia e tiratene una sfoglia della grossezza di uno scudo. Tagliatela a piccole mandorle, friggetela nel lardo o nell’olio, e la vedrete gonfiare, riuscendo tenera e delicata al gusto.

Così avrete le donzelline, che vanno spolverizzare con zucchero a velo quando non saranno più bollenti.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Farina, Burro, Latte, Sale, Lardo, Olio, Zucchero a velo
Strumenti
Spianatoia, Coltello, Padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'impasto

Mettete la farina in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale. Unite il burro morbido, quanto una noce, e iniziate a impastare con le mani. Aggiungete a poco a poco il latte fino a ottenere un impasto che non sia né troppo sodo né troppo morbido. Lavoratelo sulla spianatoia fino a che diventi liscio ed omogeneo.

2. Formazione e taglio della sfoglia

Una volta ottenuto l'impasto, stendetelo con il matterello fino a raggiungere la grossezza di uno scudo (circa 2-3 mm). Tagliate la sfoglia in piccoli rettangoli a forma di mandorla utilizzando un coltello affilato per la massima precisione.

3. Frittura delle donzelline

Riscaldate il lardo o l'olio in una padella fino a raggiungere la temperatura giusta per la frittura. Friggete i pezzetti di impasto tagliato fino a che non saranno dorati e gonfi. Siate attenti a non sovraffollare la padella per permettere un'adeguata espansione delle donzelline.

4. Decorazione e servizio

Scolate le donzelline su carta assorbente per rimuovere l'eccesso di grasso. Una volta che si sono leggermente raffreddate, spolverizzatele con zucchero a velo a piacere. Servitele tiepide o a temperatura ambiente come gustoso dessert o spuntino.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le donzelline sono una ricetta semplice ma deliziosa, ideale come dolce improvvisato quando si hanno pochi ingredienti a disposizione. Il loro nome deriva dal fatto che erano spesso preparate dalle donne giovani, o “donzelle”, nelle cucine delle case italiane.