Torte e dolci al cucchiaio

649. Dolce Torino

Formate questo dolce sopra un vassoio o sopra un piatto e dategli la forma quadra.

  • Savoiardi, grammi 100.
  • Cioccolata, grammi 100.
  • Burro fresco, grammi 100.
  • Zucchero a velo, grammi 70.
  • Un rosso d’uovo.
  • Latte, cucchiaiate n. 2.
  • Odore di zucchero vanigliato.

Tagliate i savoiardi in due parti per il lungo e bagnateli col rosolio, oppure, il che sarebbe meglio, metà col rosolio e metà con l’alkermes, per poterli alternare onde facciano più bella mostra. Lavorate dapprima il burro con lo zucchero e il rosso d’uovo; ponete al fuoco la cioccolata, grattata o a pezzetti, col latte, e quando sarà bene sciolta versatela calda nel burro lavorato, uniteci l’odore e formate così una poltiglia mescolando bene.

Disponete sul vassoio un primo strato dei detti savoiardi e spalmateli leggermente con la detta poltiglia; indi sovrapponete un altro strato di savoiardi, poi un terzo strato ancora, spalmandoli sempre leggermente. Il resto della poltiglia versatelo tutto sopra ed ai lati pareggiandolo meglio che potete. Il giorno dopo, prima di servirlo, lisciatelo tutto alla superficie con la lama di un coltello scaldata al fuoco, e in pari tempo, piacendovi, ornatelo con una fioritura di pistacchi oppure di nocciuole leggermente tostate, gli uni e le altre tritate finissime. Grammi 40 di nocciuole pesate col guscio o grammi 15 di pistacchi potranno bastare. Già saprete che questi semi vanno sbucciati coll’acqua calda.

È una dose per sei o sette persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 giorno (inclusa la fase di riposo)
Ingredienti
Savoiardi, Cioccolata, Burro fresco, Zucchero a velo, Rosso d’uovo, Latte, Odore di zucchero vanigliato
Strumenti
Vassoio o piatto, Coltello, Fornello o microonde

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Tagliate i savoiardi in due per il lungo e inumiditeli con rosolio, o meglio ancora, con metà rosolio e metà alkermes per un effetto decorativo. Lavorate il burro insieme allo zucchero a velo e al rosso d'uovo fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Preparazione della polpa di cioccolato

Riscaldate la cioccolata grattugiata o a pezzetti insieme al latte fino a farla sciogliere completamente. Mescolate la cioccolata calda con il composto di burro e zucchero, aggiungendo l'odore di zucchero vanigliato. Mescolate bene fino a ottenere una poltiglia liscia.

3. Assemblaggio del dolce

Sistemate sul vassoio un primo strato di savoiardi e spalmateci sopra la poltiglia di cioccolata. Aggiungete altri due strati di savoiardi, spalmandoli leggermente ogni volta. Alla fine, coprite il dolce con il resto della poltiglia, pareggiando i lati il meglio possibile.

4. Decorazione e finitura

Il giorno successivo, levigate la superficie del dolce con la lama di un coltello riscaldata. Se desiderate, potete decorare con pistacchi o nocciole tritati finemente, sbucciati in acqua calda.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il Dolce Torino è un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa essere trasformatrice per creare un dessert elegante e delizioso. Questa ricetta sfrutta aromi come il rosolio e l'alkermes per aggiungere profondità di sapore, oltre a rendere il dolce visivamente accattivante.

Le influenze di liquori italiani come alkermes non solo arricchiscono il gusto delle preparazioni dolciarie, ma raccontano anche una storia di tradizioni antiche nella preparazione e conservazione degli alimenti.