Torte e dolci al cucchiaio
650. Dolce Firenze
Avendolo trovato nell’antica e bella città dei fiori senza che alcuno siasi curato di dargli un nome, azzarderò chiamarlo dolce Firenze; e se, per la sua modesta natura, esso non farà troppo onore alla illustre città, può scusarsi col dire: Accoglietemi come piatto da famiglia e perché posso indolcirvi la bocca con poca spesa.
- Zucchero, grammi 100.
- Pane sopraffino, grammi 60.
- Uva sultanina, grammi 40.
- Uova, n. 3.
- Burro, quanto basta.
- Latte, mezzo litro.
- Odore di scorza di limone.
Il pane tagliatelo a fette sottili, arrostitele leggermente, imburratele calde da ambedue le parti e collocatele in un vaso concavo e decente da potersi portare in tavola. Sopra le fette del pane spargete l’uva e la buccia grattata del limone. Frullate bene le uova in un pentolo con lo zucchero, poi uniteci il latte e questo miscuglio versatelo nel vaso sopra gl’ingredienti postivi, senza toccarli. Per cuocerlo posate il vaso sopra un fornello del focolare con poco fuoco, copritelo col coperchio del forno da campagna col fuoco sopra, e servitelo caldo.
Potrà bastare per cinque persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Zucchero, Pane sopraffino, Uva sultanina, Uova, Burro, Latte, Odore di scorza di limone
- Strumenti
- Vaso concavo, pentolino, piastra per arrostire, coperchio del forno da campagna
Passaggi
1. Preparazione del pane
Tagliate il pane sopraffino a fette sottili. Arrostitelo leggermente su una piastra e poi imburratelo da entrambe le parti mentre è ancora caldo. Disponete le fette in un vaso concavo e presentabile, adatto per essere portato in tavola.
2. Aggiunta degli ingredienti
Spargete l'uva sultanina e la scorza di limone grattugiata sopra le fette di pane. In un pentolino, frullate bene le uova insieme al zucchero, quindi unite il latte al composto. Versate questo miscuglio nel vaso con gli ingredienti, facendo attenzione a non disturbarli.
3. Cottura e servizio
Per cuocere il dolce, posizionate il vaso su un fornello con fiamma bassa. Coprite il vaso con il coperchio del forno da campagna, mettendo del fuoco sopra. Cuocete fino a quando il dolce è ben caldo e serve subito in tavola.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il Dolce Firenze è un omaggio alla città di Firenze, conosciuta per la sua arte e bellezza. Questa ricetta è semplice ma deliziosa, pensata come un piatto economico che può essere servito in ogni famiglia. Il nome scelto da Artusi riflette il desiderio di presentarlo come parte della tradizione culinaria fiorentina.
L'uso di ingredienti semplici come il pane e il latte rispecchia le abitudini alimentari della gente comune dell'epoca, dove la creatività in cucina era spesso legata alla necessità di utilizzare al meglio pochi e semplici ingredienti.