Torte e dolci al cucchiaio

653. Dolce di marroni con panna montata

  • Marroni sani e grossi una trentina circa, grammi 500.
  • Zucchero a velo, grammi 130.
  • Cioccolata, grammi 60.
  • Rosolio di cedro, cucchiaiate n. 3.

Cuocete i marroni nell’acqua come fareste per le ballotte, sbucciateli e passateli caldi. La cioccolata riducetela in polvere e poi con tutti gl’ingredienti formate un impasto. Prendete un piatto grande, tondo e decente, collocateci in mezzo un piattino da caffè rovesciato e con lo staccio di crine sopra passate tutto il composto girando via via il piatto onde venga distribuito egualmente. Compita l’operazione, levate in bel, modo, nettandolo, il piattino da caffè ed il vuoto che resta in mezzo riempitelo con grammi 300 di panna montata.

È tanto da poter bastare ad otto persone.

Procedimento

Durata
1 ora
Ingredienti
Marroni, Zucchero a velo, Cioccolata, Rosolio di cedro, Panna montata
Strumenti
Staccio di crine, Piatto grande tondo, Piattino da caffè

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei Marroni

Cuocete i marroni nell’acqua fino a quando saranno teneri, come fareste per le ballotte. Una volta cotti, sbucciateli con cura, mentre sono ancora caldi, e passateli al setaccio per ottenere una purea liscia.

2. Preparazione dell'Impasto

Riducete la cioccolata in polvere. Unite la purea di marroni con lo zucchero a velo, la cioccolata in polvere e il rosolio di cedro. Mescolate bene fino a formare un impasto omogeneo. Potete assaggiare e aggiustare di zucchero se necessario.

3. Creazione del Dolce

Prendete un piatto grande e tondo, al cui centro posizionerete un piattino da caffè rovesciato. Utilizzando lo staccio di crine, distribuite l’impasto sopra, facendo movimenti circolari per distribuirlo omogeneamente intorno al piattino.

4. Finalizzazione e Servizio

Concludete l’operazione rimuovendo delicatamente il piattino da caffè, lasciando un vuoto al centro del dolce. Riempite questo vuoto con panna montata. Il dolce è ora pronto per essere servito e basta per otto persone.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I marroni utilizzati in questa ricetta vengono spesso confusi con le castagne, ma i marroni tendono ad essere più grandi e dolci. Storicamente, i marroni erano particolarmente amati nella cucina italiana per la loro versatilità e dolcezza.

Il rosolio di cedro, un liquore tradizionale, conferisce un aromatico tocco agrumato al dolce, legando sapientemente i sapori di marroni e cioccolata.