Torte e dolci al cucchiaio

668. Dolce di cioccolata

  • Pane di Spagna, grammi 100.
  • Cioccolata, grammi 100.
  • Burro, grammi 50.
  • Zucchero, grammi 30.
  • Rosolio, quanto basta.

Tagliate a fettine il pan di Spagna. Grattate la cioccolata.

Fate liquefare il burro a bagno-maria e nel medesimo versate lo zucchero e la cioccolata, lavorando il composto con un mestolo finché non lo avrete ridotto ben fine. Con questo e il pan di Spagna intinto nel rosolio riempite a strati uno stampo che avrete prima bagnato con lo stesso rosolio per poter meglio sformare il dolce. D’estate tenete lo stampo nel ghiaccio onde si assodi il composto.

Questa dose potrà bastare per sei persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Pane di Spagna, Cioccolata, Burro, Zucchero, Rosolio
Strumenti
Mestolo, Stampo, Grattugia, Bagno-maria

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Tagliate a fettine il pan di Spagna e mettete da parte. Grattugiate la cioccolata in modo da ottenere una consistenza facile da mescolare. Questo vi permetterà di integrarla meglio nel composto successivo.

2. Preparazione del composto di cioccolata

Utilizzate un bagno-maria per far liquefare il burro in un recipiente. Una volta sciolto, aggiungete lo zucchero e la cioccolata grattugiata. Lavorate il mix energicamente con un mestolo fino ad ottenere un composto omogeneo e ben fine.

3. Assemblaggio del dolce

Bagnate uno stampo con rosolio per facilitare l'estrazione del dolce. Intingete le fettine di pan di Spagna nel rosolio e con esse, alternate strati di composto di cioccolata nell'interno dello stampo. Continuate finché tutti gli ingredienti sono esauriti.

4. Raffreddamento

Se preparate il dolce durante l'estate, mettete lo stampo in ghiaccio per solidificare meglio il composto e renderlo più compatto al momento di servirlo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il Dolce di Cioccolata è un delizioso esempio della cucina tradizionale italiana. L'uso del rosolio, un liquore dolce a base di alcol e acqua zuccherata, conferisce un sapore unico e fragrante che è stato parte della tradizione italiana da secoli. Questo dolce è spesso associato a momenti di festa e convivialità.