Pasticceria
633. Dolce di chiare d'uovo
Se avete d’occasione delle chiare d’uovo, che non sappiate come consumare, potreste fare un dolce nel seguente modo, che riesce buono.
- Chiare d’uovo, n. 8 o 9.
- Farina d’Ungheria, grammi 300.
- Zucchero a velo, grammi 150.
- Burro, grammi 150.
- Uva sultanina, grammi 100.
- Cremor di tartaro, grammi 10.
- Bicarbonato di soda, grammi 5.
- Odore di zucchero vanigliato.
Montate le chiare e versate nelle medesime la farina e lo zucchero; mescolate e poi aggiungete il burro liquefatto. Quando il composto sarà tutto unito aggiungete le polveri e per ultimo l’uva. Versate il composto in una teglia unta col burro e spolverizzata di zucchero a velo e farina, ove il dolce riesca alto almeno due dita, cuocetelo al forno o al forno da campagna e servitelo diaccio.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Chiare d'uovo, farina d'Ungheria, zucchero a velo, burro, uva sultanina, cremor di tartaro, bicarbonato di soda, odore di zucchero vanigliato
- Strumenti
- Teglia, forno o forno da campagna, ciotola per mescolare, frusta o frullino, spatola
Passaggi
1. Preparazione delle chiare
Iniziate montando le chiare d’uovo in una ciotola capiente utilizzando una frusta o un frullino, finché non diventeranno spumose. Questo è il primo passo per dare volume al vostro dolce.
2. Aggiunta degli ingredienti secchi
Aggiungere alle chiare d’uovo montate la farina d’Ungheria e lo zucchero a velo. Mescolare delicatamente per non smontare il composto. Incorporate il burro che avrete precedentemente fuso e lasciato raffreddare leggermente, continuando a mescolare con cura.
3. Completare l'impasto
Unite al composto il cremor di tartaro e il bicarbonato di soda. Per finire, aggiungete l'uva sultanina e un leggero odore di zucchero vanigliato. Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
4. Preparazione della teglia e cottura
Imburrate una teglia e cospargetela con un po’ di zucchero a velo e farina. Versate con attenzione il composto nella teglia, garantendo che sia alto almeno due dita. Cuocete il dolce in forno o in un forno da campagna fino a quando non sarà ben dorato e cotto. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare e servitelo freddo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Gli albumi d'uovo sono spesso in eccedenza in cucina, un fenomeno comune quando le ricette richiedono solo tuorli. Questa ricetta di Artusi è un ottimo esempio di cucina sostenibile, che promuove l'uso completo degli ingredienti.
La farina d'Ungheria, consigliata da Artusi, all'epoca era nota per la sua qualità e capacità di assorbire liquidi, ideale per dolci morbidi come questo.