Principii
117. Crostini fioriti
Questi crostini sono di facile fattura, belli a vedersi e discretamente buoni.
Tagliate della midolla di pane finissimo alla grossezza di un centimetro, dandole la forma di mandorle o di quadretti. Spalmateli di burro fresco e distendeteci sopra due o tre foglie di prezzemolo, contornandole con filetti di acciuga, in forma di biscioline.
Procedimento
- Durata
- 15 minuti
- Ingredienti
- Pane, Burro fresco, Prezzemolo, Acciughe
- Strumenti
- Coltello, Spatola per spalmare
Passaggi
1. Preparazione del pane
Tagliate la midolla di pane finissimo alla grossezza di un centimetro, dandole la forma di mandorle o di quadretti. Questo passaggio vi permetterà di ottenere una base consistente e regolare per i vostri crostini.
2. Preparazione delle guarnizioni
Prendete il burro fresco e spalmatelo sui pezzi di pane tagliati. Successivamente, prendete due o tre foglie di prezzemolo e distendetele sopra il pane imburrato. Infine, contornate le foglie di prezzemolo con filetti di acciuga, sistemati in forma di biscioline, aggiungendo un tocco di sapore marino al tutto.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questo tipo di crostino è un antipasto classico che si adatta bene a molteplici occasioni, dall'aperitivo informale al buffet elegante. Tradizionalmente, la semplicità degli ingredienti lo rende particolarmente apprezzato per il contrasto tra il sapore burroso e le note salate delle acciughe.
I crostini possono essere preparati in diverse forme, in base all'occasione e alla fantasia dello chef, permettendo la creatività nella presentazione e servendo come occasione di sperimentazione anche per i cuochi alle prime armi.