Principii
113. Crostini diversi
Il pane che meglio si presta per questi crostini è quello bianco fine, in forma, all’uso inglese. Non avendone, prendete pane di un giorno, con molta midolla, e riducetelo a fette quadre, grosse un centimetro, che spalmerete co’ seguenti composti ridotti come ad unguento:
CROSTINI DI CAVIALE. Tanto caviale e tanto burro mescolati insieme; e se il caviale è duro lavorateli un poco al fuoco, con un mestolo, a moderato calore.
Se invece del burro vorrete servirvi di olio, aggiungete qualche goccia d’agro di limone e immedesimate bene i tre ingredienti.
CROSTINI DI ACCIUGHE. Lavate le acciughe e togliete loro la spina e le lische; poi tritatele colla lunetta, aggiungete burro in proporzione, e stiacciate il composto con la lama di un coltello da tavola per ridurlo una pasta omogenea.
CROSTINI DI CAVIALE, ACCIUGHE E BURRO. Mi servirei delle seguenti proporzioni, salvo a modificarle secondo il gusto:
- Burro, grammi 60.
- Caviale, grammi 40.
- Acciughe, grammi 20.
Fate un miscuglio di tutto e lavoratelo per ridurlo fine e liscio.
Procedimento
- Durata
- 30 minuti
- Ingredienti
- Caviale, Acciughe, Burro, Pane, Olio, Limone
- Strumenti
- Lunetta, Coltello da tavola, Mestolo
Passaggi
1. Preparazione del pane
Prendete del pane bianco fine o pane di un giorno con molta midolla. Tagliatelo in fette quadre spesse un centimetro. Mettete da parte, pronte per essere spalmate con la crema di caviale o acciughe. Se preferite un sapore diverso, provate il pane all'uso inglese per un risultato ancora più raffinato.
2. Creazione della crema di caviale
Mescolate tanto caviale quanto burro insieme. Se il caviale è troppo duro, mettete il tutto su fuoco moderato e lavoratelo con un mestolo finché diventa cremoso. Se preferite olio al burro, aggiungete qualche goccia di succo di limone e mescolate bene i tre ingredienti.
3. Preparazione della crema di acciughe
Lavate le acciughe e rimuovete spine e lische. Tritatele finemente con una lunetta. Aggiungete burro in proporzione e usate la lama di un coltello da tavola per ottenere una pasta omogenea e spalmabile.
4. Miscuglio di caviale, acciughe e burro
Per un sapore unico, mescolate 60g di burro, 40g di caviale e 20g di acciughe. Lavorate il composto fino a renderlo liscio e omogeneo. Usatelo per spalmare le fette di pane, creando una delizia che unisce i sapori del mare e la cremosità del burro.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I crostini sono un piatto versatile e molto apprezzato in occasioni informali o come antipasto. Questa ricetta rispecchia le influenze inglesi di un tempo, dove il pane bianco e cremoso era sinonimo di eleganza. Introdurre acciughe e caviale aggiunge un tocco di lusso e tradizione in ogni boccone.