Principii
109. Crostini di tartufi
Prendete a preferenza i bastoncini di pane e tagliateli a fette diagonali: in mancanza di essi preparate fettine di pane a forma elegante, arrostitele appena e così a bollore ungetele col burro. Sopra di esse distendete i tartufi preparati nel modo descritto al n. 269 e bagnateli coll’intinto che resta.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Pane, Burro, Tartufi
- Strumenti
- Coltello, Forno o Grill, Pennello da cucina
Passaggi
1. Preparazione del pane
Iniziate scegliendo i bastoncini di pane, se disponibili, e tagliateli a fette diagonali per dare un aspetto elegante. Se i bastoncini non sono disponibili, potete usare delle fettine di pane, a cui darete una forma elegante prima di procedere. Tostate leggermente le fette di pane nel forno o sotto il grill, in modo che siano appena dorate ma non troppo croccanti.
2. Assemblaggio e finitura
Dopo aver tostato il pane, spennellatelo subito con un sottile strato di burro mentre è ancora caldo. Questo permetterà al burro di sciogliersi leggermente senza rendere il pane troppo molle. A questo punto, sistemate sopra le fette di pane i tartufi precedentemente preparati seguendo la ricetta al n. 269 del libro di Artusi. Infine, bagnate i tartufi con il liquido di cottura rimasto per esaltarne il sapore.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il tartufo è un alimento pregiato e raro, noto per il suo aroma intenso e per il costo elevato. La sua raccolta è spesso avvolta da mistero e avviene grazie all'aiuto di cani appositamente addestrati. Pellegrino Artusi include il tartufo in svariate ricette del suo famoso libro di cucina, evidenziando la versatilità e l'importanza di questo ingrediente nella tradizione culinaria italiana.