Principii

115. Crostini di fegatini e acciughe

  • Fegatini di pollo, n. 2.
  • Acciughe, n. 1.

Cuocete i fegatini nel burro e quando l’avranno tirato bagnateli con brodo; unite una presa di pepe, ma punto sale. Quando sono cotti tritateli fini insieme coll’acciuga lavata e nettata; poi rimettete il battuto nel tegamino dove sono stati cotti i fegatini, aggiungete un altro po’ di burro, scaldate il composto al fuoco senza farlo bollire, e spalmate con esso delle fettine di midolla di pane fresco.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Fegatini di pollo, Acciuga, Burro, Brodo, Pepe, Pane
Strumenti
Tegamino, Coltello, Tagliere

Passaggi

Passaggi

1. Cottura dei fegatini

Cuocete i due fegatini di pollo nel burro in un tegamino. Lasciate che assorbano il burro e, appena fatto ciò, bagnateli con del brodo caldo. Aggiungete una presa di pepe, evitando il sale. Fate cuocere i fegatini fino a quando saranno teneri e cotti all'interno.

2. Preparazione del battuto

Dopo aver lavato e pulito l'acciuga, tritatela finemente insieme ai fegatini cotti. Utilizzate un coltello affilato e un tagliere per ottenere un composto omogeneo. Poi, rimettete questo battuto nel tegamino dove avete cotto i fegatini.

3. Riscaldamento e servizio

Aggiungete un altro po' di burro al battuto e riscaldate il composto a fuoco dolce senza farlo bollire. Usate il composto per spalmare delle fettine di midolla di pane fresco. Questo piatto può essere servito come antipasto o stuzzichino sfizioso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I fegatini di pollo erano un ingrediente comune nelle cucine tradizionali italiane, utilizzati per preparare paté e altri antipasti semplici. Oggi, rimangono un'opzione apprezzata per il loro sapore intenso e la loro versatilità.

L'acciuga salata aggiunge un tocco di sapidità e umami, dimostrando come, anche in passato, gli ingredienti del mare fossero abbinati a quelli di terra per creare sapori equilibrati e ricchi.