Principii
108. Crostini di capperi
- Capperi sotto aceto, grammi 50.
- Zucchero in polvere, grammi 50.
- Uva passolina, grammi 30.
- Pinoli, grammi 20.
- Candito, grammi 20.
I capperi tritateli all’ingrosso, l’uva passolina nettatela dai gambi e lavatela bene, i pinoli tagliateli per traverso in tre parti, il prosciutto foggiatelo a piccolissimi dadi e il candito riducetelo a pezzettini. Mettete al fuoco, in una piccola cazzaruola, un cucchiaino colmo di farina e due del detto zucchero e quando questa miscela avrà preso il color marrone, versate nella medesima mezzo bicchier d’acqua mista a pochissimo aceto. Quando avrà bollito tanto che i grumi siensi sciolti, gettate nella cazzaruola tutti gli ingredienti in una volta e fateli bollire per dieci minuti, assaggiandoli nel frattempo, per sentire se il sapore dolce e forte sta bene; non v’ho precisato la quantità di aceto necessaria, perché tutte le qualità di aceto non hanno la stessa forza. Quando il composto è ancora caldo distendetelo sopra fettine di pane fritte in olio buono o semplicemente arrostite appena. Potete servire questi crostini diacci anche a metà del pranzo, per eccitare l’appetito dei vostri commensali. Il miglior pane per questi crostini è quello in forma all’uso inglese.
Procedimento
- Durata
- Circa 30 minuti
- Ingredienti
- Capperi sotto aceto, Zucchero in polvere, Uva passolina, Pinoli, Candito, Prosciutto, Farina, Aceto, Pane, Olio
- Strumenti
- Piccola cazzaruola, Coltello, Piastra o padella per friggere
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Inizia tritando all’ingrosso i capperi sotto aceto, quindi passa all'uva passolina, togliendone i gambi e lavandola bene. Procedi tagliando i pinoli per traverso in tre parti. Infine, riduci il prosciutto a piccoli dadi e il candito in pezzettini.
2. Cottura del composto
Prendi una piccola cazzaruola e metti sul fuoco un cucchiaino colmo di farina e due cucchiaini di zucchero. Lascia scaldare finché la miscela diventa marrone. Aggiungi mezzo bicchiere di acqua mescolata a pochissimo aceto. Fai bollire fino a che non ci saranno più grumi.
3. Unione degli ingredienti e cottura finale
Una volta che i grumi si saranno sciolti, versa tutti gli ingredienti preparati nella cazzaruola. Lascia bollire il tutto per dieci minuti, assaggiando di tanto in tanto per aggiustare il sapore. Considera che l'aceto può variare, quindi adatta secondo il tuo gusto.
4. Presentazione sui crostini
Quando il composto è ancora caldo, distendilo su fettine di pane, fritte nell'olio o semplicemente arrostite. Puoi servire questi crostini freddi anche a metà pasto per stuzzicare l'appetito dei commensali. Un buon pane per questi crostini è quello inglese.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I crostini con capperi e canditi rappresentano un mix molto interessante di sapori dolci e salati che può sorprendere i commensali. Questa ricetta può essere considerata un antipasto ideale per stimolare l'appetito prima del pasto principale.
Il riferimento al 'pane all’uso inglese' indica un tipo di pane soffice, molto diffuso nel periodo del libro, che ben si presta ad assorbire i sapori intensi del condimento.