Principii
112. Crostini di beccaccia
Sbuzzate le beccacce e levatene le interiora gettando via soltanto la estremità del budello che confina coll’ano. Unite alle medesime i ventrigli, senza vuotarli; qualche foglia di prezzemolo e la polpa di due acciughe per ogni tre interiora. Sale non occorre. Tritate il tutto ben fine colla lunetta, poi mettetelo al fuoco con un pezzetto di burro e una presa di pepe, bagnandolo con sugo di carne.
Spalmate con questo composto fettine di pane a forma gentile, arrostite appena, e mandate questi crostini in tavola accompagnati dalle beccacce che avrete cotto arrosto con qualche ciocchettina di salvia e fasciate con una fetta sottile di lardone.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Beccacce, interiora di beccacce, ventrigli, acciughe, foglia di prezzemolo, burro, pepe, sugo di carne, pane, salvia, lardone
- Strumenti
- Coltello, lunetta, padella, cucchiaio, affettapane
Passaggi
1. Preparazione delle interiora
Sbuzzate le beccacce e rimuovete le interiora, mantenendo integro il budello tranne l'estremità. Unite i ventrigli, il prezzemolo e le acciughe. Tritate tutto finemente con la lunetta e mettete il composto in una padella con burro e pepe. Bagnate il tutto con del sugo di carne per esaltare i sapori.
2. Preparazione dei crostini
Affettate il pane in maniera elegante e tostatelo leggermente. Spalmate il composto preparato sui crostini e disponeteli su un piatto. Cuocete le beccacce al forno con salvia e avvolte da fette di lardone. Servite i crostini insieme alle beccacce arrostite.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le beccacce, un tempo cacciate per il loro gusto prelibato, sono oggi un ingrediente raro e raffinato. Questa ricetta rivela l'abilità culinaria di trasformare parti considerate meno preziose in una delizia sofisticata, valorizzando ogni elemento dell'animale.
L'unione di ingredienti come acciughe e interiora è tipica della cucina italiana, che esalta i sapori con l'uso di pochi ma potenti elementi.