Fritti

198. Crocchette di riso semplici

  • Latte, mezzo litro.
  • Riso, grammi 100.
  • Burro, grammi 20.
  • Parmigiano grattato, grammi 20.
  • Uova, n. 2.

Cuocete molto sodo il riso nel latte, e a mezza cottura aggiungete il burro e salatelo.

Levatelo dal fuoco, versateci il parmigiano e così a bollore scocciateci dentro un uovo mescolando subito per incorporarlo. Quando sarà ben diaccio prendetelo su a cucchiaiate ed involtatelo nel pangrattato dandogli forma cilindrica; con questa dose otterrete dodici crocchette. Frullate l’uovo rimasto, gettateci dentro le crocchette a una a una, involtatele di nuovo nel pangrattato e friggetele.

Si possono servir sole; ma meglio accompagnate con altra qualità di fritto.

Procedimento

Durata
45 minuti
Ingredienti
Latte, Riso, Burro, Parmigiano grattato, Uova, Pangrattato
Strumenti
Pentola, frusta, cucchiaio, padella per friggere

Passaggi

Passaggi

1. Cuocere il riso

In una pentola, cuocete il riso nel latte fino a che diventi molto sodo. A metà cottura, aggiungete il burro e un po' di sale per insaporire. Continuate la cottura finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido.

2. Aggiungere il parmigiano e l'uovo

Una volta cotto, togliete il riso dal fuoco e incorporate il parmigiano grattugiato. Con il riso bollente, rompete un uovo nel centro e mescolate subito per amalgamarlo bene. Lasciate raffreddare completamente il composto.

3. Formare le crocchette

Prendete il riso ormai freddo a cucchiaiate e modellatelo in forma cilindrica. Passate ogni crocchetta nel pangrattato per ricoprirla uniformemente. Con queste dosi dovreste ottenere circa dodici crocchette.

4. Friggere le crocchette

Infine, sbattete l'altro uovo rimasto in una ciotola. Immergete ogni crocchetta nel battuto d'uovo e poi di nuovo nel pangrattato. Friggete le crocchette in abbondante olio finché non saranno dorate e croccanti. Servite calde, magari accompagnate da altre fritture se lo desiderate.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le crocchette di riso sono una ricetta di recupero ideale, perfetta per utilizzare eventuali avanzi di risotto. Sono un piatto versatile che può essere personalizzato con diversi tipi di formaggi o addirittura salumi per arricchire il sapore.

Originariamente, le crocchette erano spesso servite come antipasto o contorno e accompagnavano altre fritture per creare un piatto più ricco e vario.