Fritti
199. Crocchette di riso composte
Servitevi della ricetta antecedente e mescolate framezzo al riso, quando sarà cotto e dosato, le rigaglie di un pollo tirate a cottura con burro e sugo, e se questo vi manca, supplite con un battutino di cipolla.
Le rigaglie tagliatele dopo cotte alla grossezza di un cece.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Riso, rigaglie di pollo, burro, sugo di carne, cipolla
- Strumenti
- Casseruola, tagliere, coltello
Passaggi
1
Preparazione rigaglie di pollo
Iniziate con la preparazione delle rigaglie di pollo. Ponetele in una casseruola con una noce di burro e un po' di sugo di carne. Se non avete il sugo pronto, utilizzate una cipolla tritata finemente come accompagnamento. Lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando le rigaglie non diventano tenere. Una volta cotte, tagliatele a pezzetti della dimensione di un cece.
2
Integrate le rigaglie nel riso
Utilizzate il riso già preparato seguendo la ricetta base per le crocchette di riso. Quando il riso è cotto e dosato correttamente, mescolatevi le rigaglie di pollo precedentemente preparate e tagliate. Assicuratevi che il tutto sia amalgamato uniformemente per un sapore consistente.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le crocchette di riso sono un piatto classico che ha trovato diverse interpretazioni nel corso degli anni. Le rigaglie di pollo, un tempo più comunemente usate, erano considerate un ingrediente economico ma gustoso, specialmente in cucina povera.
Nelle versioni moderne, le rigaglie vengono spesso sostituite con ingredienti più raffinati come i funghi porcini o il tartufo, rendendo il piatto più ricercato e adatto a occasioni speciali.