Pasticceria
617. Croccante
- Mandorle dolci, grammi 120.
- Zucchero in polvere, grammi 100
Sbucciate le mandorle, distaccatene i lobi, cioè le due parti nelle quali sono naturalmente congiunte, e tagliate ognuno dei lobi in filetti o per il lungo o per traverso come più vi piace. Ponete queste mandorle così tagliate al fuoco ed asciugatele fino al punto di far loro prendere il colore gialliccio, senza però arrostirle. Frattanto ponete lo zucchero al fuoco in una cazzaruola possibilmente non istagnata e quando sarà perfettamente liquefatto, versatevi entro le mandorle ben calde, e mescolate. Qui avvertite di gettare una palettata di cenere sulle bragi, onde il croccante non vi prenda l’amaro, passando di cottura, il punto preciso della quale si conosce dal color cannella che acquista il croccante. Allora versatelo a poco per volta in uno stampo qualunque, unto prima con burro od olio, e pigiandolo con un limone contro le pareti, distendetelo sottile quanto più potete. Sformatelo diaccio e se ciò vi riescisse difficile, immergete lo stampo nell’acqua bollente. Si usa anche seccar le mandorle al sole, tritarle fini colla lunetta, unendovi un pezzo di burro quando sono nello zucchero.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Mandorle dolci, Zucchero in polvere
- Strumenti
- Cazzaruola, Stampo, Paletta, Limone
Passaggi
1. Preparazione delle mandorle
Sbucciate le mandorle e separate i lobi, ovvero le due parti che sono naturalmente unite. Tagliate ciascun lobo in filetti, a seconda della vostra preferenza, lungo o trasverso. Ponete i filetti di mandorle al fuoco e asciugateli fino a far loro prendere un colore gialliccio, facendo attenzione a non arrostirle.
2. Preparazione dello zucchero
Mettete lo zucchero al fuoco in una cazzaruola non stagnata. Aspettate che lo zucchero sia completamente liquido, a questo punto versate le mandorle calde e mescolate bene. Fate attenzione: gettate una palettata di cenere sulle braci per evitare che il croccante diventi amaro.
3. Formazione e raffreddamento
Quando il croccante assume un colore cannella, versatelo poco per volta in uno stampo unto con burro o olio. Usate un limone per premere il composto contro le pareti e stendere il croccante più sottile possibile. Lasciatelo raffreddare prima di sformarlo. Se incontrate difficoltà, immergete lo stampo in acqua bollente per facilitare il processo di sformatura.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il croccante è un dolce amato in molti paesi del mondo e la sua preparazione varia da cultura a cultura. In Italia, viene spesso preparato durante le festività natalizie ed è strettamente legato alla tradizione culinaria delle feste. La semplicità della sua ricetta ne ha permesso la diffusione e adattamento in numerose varianti regionali.