Torte e dolci al cucchiaio
689. Crema montata
- Rossi d’uovo, n. 6.
- Zucchero in polvere, grammi 70.
- Colla di pesce, grammi 15, pari a fogli 6 o 7.
- Acqua, tre quarti di un bicchiere da tavola.
- Odore, tre foglie di lauro ceraso intere od altro che più vi piaccia.
Sbattete in una cazzaruola i rossi d’uovo e lo zucchero, aggiungete l’acqua e le dette foglie e mettetela al fuoco girando il mestolo, finché sia cotta, la qual cosa, come vi ho già detto, si conosce dal condensarsi e attaccarsi al mestolo. Allora versatela in una catinella e così calda battetela forte con la frusta finché abbia montato; levate le foglie e continuando sempre a batterla, aggiungete, quando sarà montata, la colla di pesce a poco per volta. Prendete uno stampo lavorato, ungetelo d’olio, circondatelo di ghiaccio e versatevi la crema montata, fra mezzo la quale, se vi pare, potete mettere savoiardi intinti nel rosolio o spalmati di conserva di frutta. Lasciatela nel ghiaccio più di un’ora, e se non vuole sformarsi naturalmente, passate intorno allo stampo un cencio bagnato nell’acqua calda.
La colla di pesce si prepara avanti così: si mette prima in molle, poi al fuoco con due dita di un bicchier d’acqua, si fa bollire finché l’acqua, evaporando in parte, si formi un liquido alquanto denso, che appiccichi fra le dita, e così bollente si versa nella crema alla quale si può dare il gusto dell’alkermes, del caffè o della cioccolata.
Questa dose potrà bastare per cinque o sei persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 2 ore
- Ingredienti
- Rossi d’uovo, zucchero in polvere, colla di pesce, acqua, foglie di lauro ceraso
- Strumenti
- Cazzaruola, mestolo, frusta, catinella, stampo lavorato, ghiaccio, cencio (panno) bagnato
Passaggi
1. Preparazione della base
Sbattete i rossi d’uovo insieme allo zucchero in una cazzaruola. Aggiungete acqua e foglie di lauro ceraso. Mettete il tutto sul fuoco e mescolate costantemente con il mestolo finché la miscela diventa densa e inizia ad attaccarsi al mestolo.
2. Montare la crema
Una volta cotta, trasferite la crema in una catinella e, ancora calda, montatela energicamente con la frusta finché diventa soffice e spumosa. Togliete le foglie di lauro ceraso.
3. Aggiungere la colla di pesce
Continuando a montare la crema, incorporate gradualmente la colla di pesce finché si amalgama perfettamente nella crema.
4. Versare e raffreddare
Ungete uno stampo lavorato con olio e circondatelo con ghiaccio. Versatevi la crema montata e, se desiderate, inserite savoiardi intinti nel rosolio. Lasciate nel ghiaccio per oltre un’ora per ottenere la giusta consistenza.
5. Sformare la crema
Se la crema non si stacca dallo stampo, passate un panno bagnato con acqua calda intorno allo stampo per aiutare a sformarla senza rompere.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta di crema montata risale a un'epoca in cui la gelatina era un nuovo e intrigante ingrediente in Europa. Pellegrino Artusi, un pioniere della cucina italiana, ha diffuso tecniche che combinavano tradizione e innovazione, portando alla creazione di dolci leggeri e delicati come questa crema.