Fritti
215. Crema fritta II
- Farina, grammi 100.
- Zucchero, grammi 20.
- Uova intere, n. 2.
- Latte, decilitri 5.
- Odore di vainiglia o di scorza di limone.
Per la cottura tenetela sul fuoco finché la farina non abbia perduto il crudo. In quanto al resto regolatevi come quella del numero precedente. Metà dose, mista ad altro fritto, potrà bastare per quattro o cinque persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Farina, Zucchero, Uova intere, Latte, Odore di vaniglia o di scorza di limone
- Strumenti
- Pentola, frusta, coltello, piatto, padella
Passaggi
1. Preparazione del composto
In una pentola, mescola 100 grammi di farina con 20 grammi di zucchero. Aggiungi 2 uova intere e 5 decilitri di latte, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi un odore di vaniglia o scorza di limone per aromatizzare la crema.
2. Cottura della crema
Metti la pentola sul fuoco e cuoci, mescolando continuamente, finché la farina non perde il suo gusto crudo. La crema dovrà addensarsi per poter essere successivamente tagliata e fritta.
3. Frittura della crema
Una volta cotta, versa la crema su un piatto e lascia raffreddare completamente. Taglia la crema in piccole porzioni quadrate o a rette. Friggi i pezzi di crema in una padella con olio ben caldo fino a doratura e servili.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La crema fritta è un dessert che pur essendo tipico di alcune regioni italiane, è conosciuto anche in versione internazionale. In Spagna, per esempio, esiste una preparazione simile chiamata 'Leche Frita'. Questo dolce rappresenta un ottimo modo per concludere un pasto, con la sua combinazione di morbidezza interna e croccantezza esterna. Inoltre, può essere associato a festività e occasioni speciali.