Fritti

214. Crema fritta I

  • Amido, grammi 100.
  • Zucchero, grammi 30.
  • Burro, grammi 20.
  • Latte, decilitri 4.
  • Uova, due intere.
  • Odore di scorza di limone.
  • Sale, una presa.

Lavorate le uova collo zucchero, poi aggiungete l’amido ridotto in polvere, la scorza di limone grattata, il latte versato a poco per volta e il burro. Mettete il composto al fuoco rimestando continuamente come fareste per una crema comune e quando sarà condensato da non crescer più, gettate la presa di sale e versatelo in un vassoio o sopra un’asse, distendendolo alla grossezza di un dito.

Tagliatelo a mandorle quando sarà ben diaccio, doratelo coll’uovo e pangrattato, friggetelo nel lardo o nell’olio e servitelo caldo per contorno ad altro fritto.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Amido, Zucchero, Burro, Latte, Uova, Scorza di limone, Sale
Strumenti
Pentola, Vassoio o asse, Coltello, Padella per friggere

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della miscela

Lavorate le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’amido ridotto in polvere e mescolate bene. Unite la scorza di limone grattugiata per dar profumo. Versate il latte a poco a poco, continuando a mescolare, quindi aggiungete il burro ammorbidito. Ponete il tutto sul fuoco e continuate a rimestare come per una crema.

2. Cottura e raffreddamento

Cuocete la crema continuando a mescolare fino a che non sarà ben condensata. Aggiungete una presa di sale e poi trasferite il composto in un vassoio o su un’asse, livellandolo a uno spessore di circa un dito. Lasciate raffreddare completamente.

3. Taglio e frittura

Quando la crema sarà ben fredda, tagliatela a forma di mandorle. Passate questi pezzi nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. In una padella, scaldate bene il lardo o l’olio e friggete le porzioni di crema impanata fino a che siano dorate. Servite calda come contorno a un altro piatto fritto.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La crema fritta è un dolce tradizionale che spesso viene servito nelle regioni italiane durante le celebrazioni festive. Viene solitamente preparata in anticipo e fritta poco prima di essere servita, per garantire croccantezza e gusto.

Questo piatto può essere consumato sia come dessert che come contorno per accompagnare altri piatti fritti, rendendolo versatile e amato.