Piatti di pesce

511. Cotolette di baccalà

Si tratta sempre di baccalà, quindi non vi aspettate gran belle cose; però, preparato in questa maniera sarà meno disprezzabile del precedente; non foss’altro vi lusingherà la vista col suo aspetto giallo-dorato a somiglianza delle cotolette di vitella di latte.

Cuocetelo lesso come l’antecedente e, se la quantità fosse di grammi 500, dategli per compagnia due acciughe e un pizzico di prezzemolo, tritando fine fine ogni cosa insieme colla lunetta. Poi aggiungerete qualche presa di pepe, un pugno di parmigiano grattato, tre o quattro cucchiaiate di pappa, composta di midolla di pane, acqua e burro, per renderlo più tenero, e due uova. Formato così il composto, prendetelo su a cucchiaiate, buttatelo nel pangrattato, stiacciatelo colle mani per dargli la forma di cotolette che intingerete nell’uovo sbattuto, e poi un’altra volta avvolgerete nel pangrattato.

Friggetelo nell’olio e mandatelo in tavola con spicchi di limone o salsa di pomodoro. Basterà la metà di questa dose per nove o dieci cotolette.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Baccalà, acciughe, prezzemolo, pepe, parmigiano grattugiato, midolla di pane, acqua, burro, uova, pangrattato, olio, limone o salsa di pomodoro
Strumenti
Pentola, lunetta per tritare, cucchiaio, padella per friggere

Passaggi

Passaggi

1. Cuocere il baccalà

Lessate il baccalà come indicato nella ricetta precedente. Se partite con 500 grammi di baccalà, sarà sufficiente per nove o dieci cotolette. Ricordate di cuocerlo finché sarà abbastanza tenero da permettere di essere tritato.

2. Preparare la miscela

Tritate finemente il baccalà con due acciughe e un pizzico di prezzemolo usando una lunetta. A questo composto, aggiungete pepe, parmigiano grattugiato, e una pappa preparata con midolla di pane, acqua e burro. Infine, unite le uova e mescolate bene il tutto.

3. Formare le cotolette

Con un cucchiaio, prelevate parte del composto e passatelo nel pangrattato, schiacciandolo con le mani per conferirgli la classica forma di cotoletta. Immergete la cotoletta nell'uovo sbattuto e passatela nuovamente nel pangrattato per creare una crosta dorata e croccante.

4. Friggere

Riscaldate l'olio in una padella e friggete le cotolette fino a quando saranno dorate su entrambi i lati. Una volta cotte, servite le cotolette con spicchi di limone o una salsa di pomodoro a lato per gustare al meglio questa delizia marinara.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il baccalà, un tempo cibo umile, è oggi apprezzato in molte cucine regionali italiane. Tradizionalmente considerato un sostituto economico del pesce fresco, il baccalà ha guadagnato un posto d'onore come ingrediente versatile in numerosi piatti.

Le cotolette di baccalà, con il loro aspetto dorato simile alle cotolette di vitello, dimostrano come un po' di creatività culinaria possa trasformare ingredienti semplici in un piatto elegante e saporito.