Piatti di pesce

477. Cotolette di arigusta

Prendete un’arigusta del peso di grammi 650 circa, lessatela come è indicato nella ricetta precedente, poi sgusciatela per estrarne tutta la parte interna che triterete all’ingrosso con la lunetta. Fate una balsamella nelle proporzioni e come quella del n. 220 e quando la ritirate dal fuoco gettateci dentro l’arigusta, salatela e dopo aver mescolato bene il composto, versatelo in un piatto e lasciatelo, per qualche ora, raffreddar bene

Quando sarete per formare le cotolette dividete il composto in dieci parti eguali e facendole toccare il pangrattato modellatele fra la palma delle mani alla grossezza un po’ più di mezzo dito; tuffatele nell’uovo frullato, panatele ancora e friggetele nell’olio. Delle lunghe corna dell’arigusta fatene dieci pezzi che infilerete nelle cotolette quando le mandate in tavola onde facciano fede della nobile materia di cui le cotolette sono composte. Possono bastare per cinque persone ed è un piatto molto delicato.

Procedimento

Durata
Circa 4 ore
Ingredienti
Aragosta, balsamella, pangrattato, uovo, olio
Strumenti
Pentola, lunetta, piatto, padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'aragosta

Prendete un'aragosta del peso di circa 650 grammi e lessatela come indicato nella ricetta precedente. Una volta cotta, sgusciatela ed estraete tutta la parte interna. Tritate grossolanamente la polpa utilizzando una lunetta per ottenere un composto che diventerà la base delle vostre cotolette.

2. Preparazione della balsamella

Preparate una balsamella seguendo le proporzioni della ricetta numero 220. Dopo averla tolta dal fuoco, incorporate l'aragosta tritata e salate a piacere. Mescolate bene il composto per assicurare un'unione omogenea. Versate il tutto in un piatto e lasciatelo raffreddare per diverse ore.

3. Formazione delle cotolette

Quando il composto sarà ben freddo, dividetelo in dieci parti uguali. Mettete del pangrattato su un piatto e, usando il palmo della mano, modellate ciascuna parte fino a ottenere uno spessore di poco più di mezzo dito. Passatele nell'uovo sbattuto e panatele di nuovo nel pangrattato.

4. Cottura e servizio

Scaldate l'olio in una padella e friggete le cotolette fino a doratura. Una volta cotte, prendete dieci pezzi delle lunghe corna dell'aragosta e inseriteli nelle cotolette per una presentazione elegante che ricorda l'origine del piatto. Servite le cotolette subito in tavola, sono un piatto molto delicato e gustoso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le cotolette di aragosta sono un piatto elegante e raffinato, simbolo di opulenza nella tradizione culinaria italiana. Un tempo, l'aragosta era considerata una prelibatezza riservata alle classi più abbienti e questa ricetta riflette la tendenza di trasformare ingredienti di prestigio in piatti che colpiscano per gusto e presentazione.