Arrosti

538. Costolette di vitella di latte alla milanese

Tutti conoscete le costolette semplici alla milanese, ma se le aggradite più saporite trattatele in questa guisa.

Dopo aver denudato l’osso della costola e scartatine i ritagli, spianatele con la lama di un grosso coltello per allargarle e ridurle sottili. Poi fate un battuto con prosciutto più grasso che magro, un poco di prezzemolo, parmigiano grattato, l’odor dei tartufi, se li avete, e poco sale e pepe. Con questo composto spalmate le costolette da una sola parte, mettetele in infusione nell’uovo, poi panatele e cuocetele alla sauté col burro, servendole con spicchi di limone. Per cinque costolette, se non sono molto grosse, basteranno grammi 50 di prosciutto e due cucchiaiate colme di parmigiano.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Costolette di vitella di latte, prosciutto, prezzemolo, parmigiano grattugiato, tartufi, sale, pepe, uova, pane grattugiato, burro, limone
Strumenti
Coltello grosso, batticarne, padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle costolette

Dopo aver denudato l’osso della costola delle costolette, utilizzate un grosso coltello per spianarle, allargandole e riducendole di spessore. Questo processo prepara perfettamente le costolette per assorbire al meglio i sapori della marinatura e della cottura.

2. Preparazione del battuto

Preparate un battuto mescolando prosciutto più grasso che magro, prezzemolo tritato e parmigiano grattugiato. Aggiungete un tocco di aroma di tartufo, se disponibile, insieme a sale e pepe a piacere. Questo composto costituirà il saporito condimento per le costolette.

3. Impanatura e cottura

Spalmate il composto di battuto su una sola faccia delle costolette. Immergete le costolette nell'uovo sbattuto e panatele con pane grattugiato. Poi, in una padella, cuocetele a fuoco medio nel burro fino a doratura su entrambi i lati. Servitele calde con spicchi di limone.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le costolette alla milanese rappresentano un'icona della cucina italiana e sono spesso associate alla cotoletta, un piatto di riferimento non solo a Milano ma anche all'estero.

Tradizionalmente, le costolette alla milanese erano un piatto delle feste a causa del costo elevato del vitellone e del burro. Oggi, comunque, sono diventate accessibili e apprezzate nella cucina quotidiana.