Conserve

741. Conserva soda di cotogne

Le mamme provvide dovrebbero far buon conto delle conserve di frutta non foss’altro per appagar qualche volta la golosità dei loro bambini, spalmandole sopra fette di pane.

Alcuni suggeriscono di mettere le cotogne al fuoco colla buccia onde conservino più fragranza; ma non mi sembra cosa necessaria perché dell’odore questo frutto ne dà ad esuberanza e poi ci si risparmia l’incomodo di passarle.

  • Mele cotogne, nette dalla buccia e dal torsolo, grammi 800.
  • Zucchero bianco fine, grammi 500.

Sciogliete lo zucchero al fuoco con mezzo bicchiere di acqua, fatelo bollire un poco e lasciatelo da parte.

Tagliate le mele cotogne a sottilissime fette e mettetele al fuoco con un bicchiere d’acqua in una cazzaruola di rame. Tenetele coperte, ma rimestatele spesso cercando di tritarle e schiacciarle col mestolo. Quando saranno divenute tenere per cottura, versateci il già preparato siroppo di zucchero, mescolate spesso e lasciate bollire a cazzaruola scoperta finché la conserva sia fatta, il che si conosce quando comincia a cadere a stracci presa su col mestolo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Mele cotogne, Zucchero bianco, Acqua
Strumenti
Cazzaruola di rame, Mestolo

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dello sciroppo

Sciogliete lo zucchero bianco fine usando mezzo bicchiere d'acqua su fuoco medio. Lasciate bollire leggermente per qualche minuto fino a ottenere un composto omogeneo, quindi mettete da parte lo sciroppo per la fase successiva.

2. Cottura delle mele cotogne

Tagliate le mele cotogne a fettine sottilissime. Ponetele in una cazzaruola di rame con un bicchiere d'acqua. Tenete la pentola coperta, rimestando spesso per tritare e schiacciare le fette con il mestolo. Continuate a cuocere finché le mele saranno tenere.

3. Aggiunta e cottura finale

Versate lo sciroppo di zucchero preparato nella cazzaruola con le mele cotogne cotte. Mescolate frequentemente e cuocete a cazzaruola scoperta. La conserva sarà pronta quando, prelevata col mestolo, comincia a cadere a stracci.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le mele cotogne sono note per il loro odore intenso e la loro consistenza soda, rendendole ideali per le conserve. Questo frutto era ampiamente coltivato e utilizzato in molte cucine tradizionali per le sue proprietà conservanti.

Tradizionalmente, le conserve erano fatte per garantire la disponibilità di frutta durante le stagioni più fredde, e venivano considerate un piccolo lusso sulle tavole delle famiglie.